Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Maltempo, la Regione dà il via libera al censimento dei danni

Dopo gli enti calamitosi dello scorso maggio a Boscochiaro e Cavarzere

Maltempo, la Regione dà il via libera al censimento dei danni

Sott’acqua sono finiti seminterrati, garage ma anche pianterreni dove si son dovuti buttare elettrodomestici e mobilio dopo che sono stati sommersi.

Al via la conta dei danni ufficiali per il nubifragio che ha colpito Cavarzere lo scorso 7 maggio. “In data 26 maggio la Regione Veneto ha promulgato la comunicazione per dare il via al censimento del fabbisogno danni relativi agli eventi calamitosi di questo maggio con un Decreto del Presidente della Giunta regionale. Quindi si tratta dell’avvio del censimento tramite apposita modulistica allegata, per dare intanto per ora una prima quantificazione dei danni subiti” A dirlo è l’assessore comunale di Cavarzere Marco Grandi. “Bisogna capire - dice Grandi - quali soggetti privati abbiano subito danni e che danni nello specifico hanno subito, si tratta attualmente solo della ricognizione, quindi non si parla in questo momento di ristori”. “È questa - continua Grandi - la prima tappa per andare a quantificare i danni relativi agli eventi calamitosi, quindi tutti possono fare questo tipo di segnalazione, cioè intanto rendere nota la loro situazione a causa dell’evento meteorologico estremo”. Lo scorso 7 maggio va ricordato nella frazione di Boscochiaro in tanti si sono visti salire l’acqua nelle case fino a 50 centimetri. Sott’acqua sono finiti così: seminterrati, garage ma anche pianterreni dove si son dovuti buttare elettrodomestici e mobilio dopo che sono stati sommersi. Molti residenti a Boscochiaro in via 2 Giugno hanno lamentato il fatto che l’area ha sempre avuto problemi, quando ci sono state forti precipitazioni. Le condotte fognarie e delle acque meteoriche spesso non ricevono, e tutto si allaga. Ora più di un tempo, vista l’entità delle precipitazioni, servono lavori importanti. Le canalette consorziali pensate per contenere l’acqua per l’irrigazione in tanti casi sono tracimate contribuendo ad allagare le case. Sono state colpiti anche negozi e attività produttive. La situazione è stata seguita passo passo dal sindaco di Cavarzere Pierfrancesco Munari, insieme alla Protezione Civile. Insomma dopo i danni è necessario intervenire con interventi strutturali e il Comune ne ha già uno in programma da realizzare con gli enti preposti come il Genio Civile e i Consorzi di bonifica, nello specifico per la frazione di Boscochiaro.

 

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione