Scopri tutti gli eventi
Al via la riforma storica della gestione rifiuti
27.07.2025 - 13:28
Cavarzere, 27 luglio 2025 – Il Comune di Cavarzere si prepara a un cambiamento epocale nella gestione dei rifiuti e nella relativa tariffazione, introducendo dal 2026 il sistema della tariffa puntuale, che renderà il costo del servizio proporzionale alla quantità di rifiuto secco prodotto da ciascuna utenza.
A illustrare la novità è l’Assessore all’Ambiente Marco Grandi, che definisce il progetto come "una vera rivoluzione per il nostro Comune", frutto di due anni di analisi tecniche ed economiche svolte in collaborazione con Veritas e il Consorzio di Bacino Venezia Ambiente.
"Era uno dei principali punti programmatici della nostra campagna elettorale ed è stato uno dei primi inseriti nel Documento Unico di Programmazione," spiega Grandi. "Le norme ambientali impongono la riduzione della produzione di rifiuti, in particolare della frazione secca residua. Adeguare il sistema ci permette di garantire più equità tra le utenze e più qualità nel servizio."
Nel concreto, il sistema sarà misto:
isole ecologiche con cassonetti a calotta apribili con tessera nel centro,
porta a porta nelle frazioni e nelle zone periferiche, con bidoni dotati di chip per la lettura elettronica a ogni conferimento.
"Elimineremo le vecchie isole ecologiche di periferia," prosegue l’Assessore, "spesso oggetto di degrado e abbandono di rifiuti da altri Comuni. L’impatto visivo e il decoro urbano miglioreranno, anche grazie alla riorganizzazione urbanistica delle nuove aree di conferimento."
A partire da gennaio 2026:
Le bollette non saranno più emesse dal Comune, ma direttamente da Veritas.
Le utenze non domestiche potranno recuperare l’IVA, con un risparmio immediato di circa il 10%.
Il 2026 sarà un anno “cuscinetto” per abituarsi al nuovo sistema: solo dal 2027 entrerà in vigore la tariffa puntuale effettiva.
"Ogni utenza pagherà non più in base alla metratura dell’abitazione ma alla quantità reale di secco prodotto. È una misura più equa, che premia i comportamenti virtuosi e fa emergere chi finora non ha mai contribuito, pur usufruendo del servizio."
Il cambiamento sarà accompagnato da una campagna informativa capillare a partire da settembre, con incontri pubblici sia in centro che nelle frazioni, e il coinvolgimento delle scuole.
"Invito tutti i cittadini a seguire solo i canali ufficiali dell’Amministrazione," avverte Grandi, "diffidando da informazioni distorte o parziali. Abbiamo coinvolto anche l’opposizione, perché di fronte a una sfida così importante, la responsabilità è collettiva."
Infine, un appello alla cittadinanza:
"Consapevole della portata del cambiamento, chiedo la collaborazione di tutti per vincere questa sfida. Siamo convinti che porterà a un servizio moderno, efficiente e finalmente più giusto per tutti, a beneficio delle attuali e future generazioni."
Con questa riforma, Cavarzere si avvia a diventare un modello virtuoso di gestione ambientale, allineato agli standard europei e pronto ad affrontare le sfide ecologiche dei prossimi anni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516