Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cantieri

Mensa alla scuola Collodi, lavori quasi finiti.

L’annuncio del sindaco Pierfrancesco Munari

Mensa alla scuola Collodi, lavori quasi finiti.

Scuola Collodi

Accordo Ater Comune per sistemare gli alloggi in un palazzo di via Turati

 

Lavori pubblici a Cavarzere, si va verso la conclusione dell’intervento per la realizzazione della nuova mensa della scuola Collodi. Ad annunciarlo è il sindaco Pierfrancesco Munari. 

“Siamo ormai vicini - dice Munari - alla fine di un importante cantiere: la nuova mensa scolastica della scuola Collodi sta per diventare realtà. Il sindaco Munari poi va nel dettaglio dell’intervento fatto. Si tratta di un investimento di oltre 1,2 milioni di euro per offrire ai nostri studenti uno spazio moderno, funzionale e accogliente, non solo per il momento del pranzo, ma anche per attività extra-scolastiche.

Grazie all’efficientamento energetico e all’installazione di pannelli solari, questo intervento rappresenta un passo concreto verso un plesso scolastico all’avanguardia, sostenibile e pensato per il futuro.

Tra pochi mesi i nostri ragazzi potranno finalmente usufruirne: un traguardo importante per tutta la comunità scolastica”.

Ci sono poi i lavori che sono stati fatti in un palazzo di via Turati grazie ad un accordo tra enti. “Grazie all’accordo tra il Comune di Cavarzere e Ater Venezia - spiega il sindaco - sono finalmente stati sostituiti gli infissi nel palazzo di via Turati, dopo decenni di attesa.

C’è: maggiore comfort abitativo, migliore isolamento termico e acustico, più risparmio energetico, più sicurezza per i residenti”.

Si tratta per il Comune e per il sindaco Munari di un “intervento concreto che migliora la qualità della vita e restituisce dignità a chi abita questi alloggi. La collaborazione tra enti funziona: quando si fa squadra, i risultati arrivano”.

Ma non si tratta degli unici lavori in corso a Cavarzere in questo periodo. Non sono mancati sempre da parte del Comune infatti lavori su strade in particolare sul ponte Caduti della Libertà. “Per salvaguardare i lavori sul ponte Caduti della Libertà - sottolinea Munari - dopo aver sostituito le piastre sfondate, abbiamo fatto installare dei paracarri e spostato i segnali stradali in modo da “indirizzare” gli utenti sulla carreggiata. Qualora ciò non bastasse il ponte ora è video sorvegliato con telecamera ad alta definizione al fine di scongiurare il passaggio di mezzi pesanti che non possono transitare vista la limitazione della portata. Mi auguro che adesso venga portato un po’ di rispetto e chiedo a tutti di preservare il bene pubblico”.

Alessandro Abbadir

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione