Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Quando la scuola diventa motore del cambiamento

Università Popolare e Polo Tecnico Professionale Marconi–Veronese protagonisti del DIGITALMEET 2025

Due eventi per raccontare come l’intelligenza artificiale e l’innovazione possano trasformare scuola, impresa e territorio: il 22 ottobre la presentazione dei progetti degli studenti, il 24 ottobre la tavola rotonda “Coltivare, Costruire, Creare”.

Università Popolare e Polo Tecnico Professionale Marconi–Veronese protagonisti del DIGITALMEET 2025

Quando la scuola riesce a tenere il passo con il cambiamento, non inseguendolo ma promuovendolo, nasce qualcosa di prezioso. È ciò che sta accadendo grazie al lavoro congiunto dell’Università Popolare e del Polo Tecnico Professionale Marconi – Veronese, che porteranno in scena due eventi nell’ambito del DIGITALMEET 2025.

Il 22 ottobre presso il teatro Tullio Serafin alle ore 9:00 si terrà la presentazione dei progetti innovativi in ambito sportivo dal titolo “I giovani progettano: Come rendere smart gli ambienti di allenamento ...e non solo!” mentre il 24 ottobre alle ore 10:00, presso la sala convegni di Palazzo Danielato, si svolgerà la tavola rotonda pubblica dal titolo "Coltivare, Costruire, Creare: L’Intelligenza Artificiale nei Settori Chiave del Made in Italy” in cui l’intelligenza artificiale è proposta come motore del cambiamento sociale, economico e formativo. Non un semplice evento quindi, ma un progetto educativo esteso, che ha coinvolto fin dall’inizio associazioni di categoria, imprenditori, rappresentanti del lavoro e, soprattutto, docenti e studenti, protagonisti a pieno titolo di un percorso che va oltre l’aula. Il punto di forza? La relazione tra la scuola e il territorio. La Dirigente Dott.ssa Boscolo, con un’équipe di insegnanti appassionati e preparati, ha saputo intercettare il potenziale trasformativo dell’AI come leva per rinnovare metodologie didattiche, orientamento, PCTO e partecipazione civica. Al centro dell’iniziativa dell’Università Popolare, che con la Presidente Annamaria Cerbone ha coordinato l’organizzazione della tavola rotonda sostenuta con convinzione dal territorio.

In questo evento spiccano la disponibilità, l’interesse e l’impegno del Sindaco di Cavarzere Avv. Pierfrancesco Munari e delle associazioni di categoria – da Confindustria: Loredano Grande e Anna Granata, Expert – Coordinatrice Politiche Europee e Innovazione, Confcommercio: Giada Beltrame - Social Media Manager, da AMPI CNA Venezia: dott. Giorgio Ferro, Confagricoltura: dott. Nazzareno Augusti, e Coldiretti: Stefano Lionello, che hanno accettato l’invito a mettersi in gioco in un confronto diretto con studenti e docenti rappresentati dalla dott.ssa Daniela Boscolo.

Gli studenti del Marconi–Veronese partecipano diventando soggetti attivi nel processo di apprendimento e formazione.

In questo dialogo tra rappresentanti delle imprese e studenti, la scuola conferma il suo ruolo di ponte tra sapere e fare. Non meno importante è il lavoro dell’Università Popolare, che ha saputo strutturare l’iniziativa come un dispositivo di apprendimento civico, non solo tecnologico, avvicinando mondi spesso separati: scuola, lavoro, territorio, cultura.

Il risultato è un evento che non solo parla di IA, ma la pratica, come strumento di dialogo, confronto, etica e partecipazione. E che potrebbe diventare un modello per altre scuole e territori, laddove ci sia la volontà di guardare all’educazione come investimento per il Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione