Scopri tutti gli eventi
Territorio
21.11.2025 - 09:19
Attendiamo un calo delle bollette se partirà nel 2026 una gestione condivisa dei camion
Aumenta la Tarip e scoppiano le proteste a Cona. A sollevare la questione è il gruppo “Cona Partecipazione Attiva” con il consigliere comunale d’opposizione Antonio Bottin. “In queste settimane - spiega Bottin - tantissimi cittadini ci stanno contattando, preoccupati e arrabbiati: le bollette dei rifiuti (Tarip) sono aumentate anche del 50% rispetto all’anno scorso. E sapete qual è la risposta che ricevono agli sportelli comunali del municipio di Cona? “Abbiamo scritto a Veritas, ma non abbiamo avuto riscontro E’ inaccettabile chiedere ai cittadini di pagare di più senza dire perché. Non si può pretendere fiducia se si risponde con il silenzio”. Bottin insieme ad altri consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale annuncia una vera e propria mobilitazione “Molte famiglie e pensionati - dice Bottin - sono già in difficoltà ed è comprensibile che si rivolgano alle associazioni dei consumatori e a noi consiglieri di minoranza per capire come comportarsi. E noi diciamo chiaramente: finché non ci saranno spiegazioni chiare e trasparenti, è giusto valutare la sospensione del pagamento delle bollette. Chiediamo al sindaco Alessandro Aggio di farsi carico della situazione e di organizzare un incontro pubblico con Veritas: i cittadini hanno diritto di sapere cosa sta succedendo. Perché la fiducia si costruisce con la trasparenza, non con i silenzi”. Ma alla protesta dei cittadini e dei consiglieri di minoranza del centrosinistra arriva una risposta del primo cittadino Aggio. “Deve essere chiaro - dice Aggio - che queste accuse rivolte al Comune sono strumentali e giocano su un equivoco. Delle bollette collegate al servizio di raccolta dei rifiuti non se ne occupa il Comune, ma invece altri enti come ad esempio l’Arera”. Arera è l’Autorità di Regolazione che stabilisce metodologie e obblighi tariffare (Mtr - Metodo Tariffario Rifiuti). Ogni Comune è obbligato a rispettare le regole di Arera tra cui la trasparenza dei costi e l’equilibrio economico del servizio. Il Consiglio di Bacino è invece l’ente che programma e controlla il servizio dei rifiuti su più comuni, predispone il Piano d’Ambito e definisce le linee guida tariffarie, in base alle regole Arera. “Quello che ci ha penalizzato - spiega il sindaco Aggio - è essere entrati nel 2018 nel bacino “Venezia Ambiente” mentre prima ci trovavamo nel bacino Padova sud. Gli algoritmi di Arera nel nuovo bacino che considerano il territorio e la popolazione di Cona ci penalizzano. Possiamo fare piccole economie di scala solo con Cavarzere visto che i problemi del territorio di Chioggia sono completamente diversi. Quando con il Comune di Cavarzere riusciremo a armonizzare la raccolta con l’utilizzo condiviso dei camion allora si potrà pensare a qualche risparmio in bolletta”. Alessandro Abbadir
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516