Scopri tutti gli eventi
Sport
23.10.2025 - 15:02
Caterina Dallera e Francesco Mariani (foto fiso.it)
Si sono disputati a Chioggia i campionati italiani sprint di orienteering su un percorso tracciato da Luca Rosato, con mappe tecniche e spettacolari, che hanno esaltato il centro storico di Chioggia il tutto ripreso dalle telecamere di Rai Sport, che porterà nelle case di tutta Italia le immagini e l’energia di un evento che ha unito sport, cultura e paesaggio veneto. A primeggiare Caterina Dallera (PWT 15:53) e Francesco Mariani (Pol. Masi 14:45) che sono i nuovi campioni italiani sprint di Orienteering, al termine di una prova tra le calli e i ponti sui canali di Chioggia e che ha visto al via 750 atleti provenienti da tutta Italia. Al femminile, la migliore è stata Tove Alexandersson (14:37), star indiscussa al via della gara considerata una delle migliori atlete al mondo nella disciplina, ma che non competeva per il titolo italiano in quanto svedese. Nella categoria W20 ha vinto Lisa Rivetta (Semiperdo Maniago), favorita di giornata, che ha preceduto la lombarda Sofia Cozzi (Punto Nord) e la trentina Alessia Rigoni (Pavione). Al maschile della M20 il titolo è andato a Paride Gaio(Primiero), che ha preceduto Sebastiano Lambertini (Masi) e Samuele Acler (Gronlait). La macchina organizzativa era guidata dall’Orienteering Galilei con le società Orienteering Laguna Nord e Orienteering Malipiero Marcon, e una rete di collaborazioni con oltre cento persone, tra soci, volontari, impegnate per garantire la perfetta riuscita dell’evento. “Siamo stati molto orgogliosi di poter ospitare un evento di questa portata, dice Federica Anedda, presidente dell’Orienteering Galilei e direttore di gara. È stata un una grande occasione per mostrare la bellezza del nostro territorio e la passione che anima la nostra comunità sportiva. Grazie ai 100 volontari, tra amici e tesserati, che ci hanno aiutato, così come alle istituzioni e alle forze dell’ordine”.
c.a.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516