Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il candidato sindaco Lucio Tiozzo: “E’ il tempo di Chioggia. Vogliamole bene.”

lucio_tiozzo

Lucio Tiozzo

Alle ore 11.30, presso il Discanto di Sottomarina (Chioggia), si è tenuta la conferenza stampa per presentare ai cittadini il candidato sindaco del Pd Lucio Tiozzo. Il candidato si impegnerà per favorire la didattica in presenza

Classe 1956, con una carriera professionale e politica molto importante alle spalle, ha deciso di impegnarsi per la propria città e di mettersi al servizio di essa candidandosi alle comunali del 3 e 4 ottobre. Una scelta che dunque non è mossa da motivi personali o economici, dal momento che, l’interesse  principale di Tiozzo, è quello di essere attivo in prima linea per far rifiorire Chioggia. Infatti, se diventerà sindaco, tende a precisare che metà del suo stipendio verrà dato mensilmente alle associazioni di volontariato della città.

Chioggia e le trasformazioni demografiche

Città che sta vivendo una fase di difficoltà, crisi demografica, perdita di presenza soprattutto giovanile e che continua ad invecchiare. È questa la domanda che Tiozzo si pone: “Come è attrezzata la politica per affrontare queste trasformazioni demografiche? Come rispondere alle esigenze degli anziani e alle difficoltà dei giovani?“Chioggia ha molteplici risorse ma non riesce mai a fare squadra. Perdiamo occasioni importanti di sviluppo e il Covid19 ha ulteriormente peggiorato le cose; affrontiamo la vita in maniera diversa, sono cambiati anche i rapporti tra le persone e ci siamo chiusi nel nostro recinto per difenderci da questa situazione" spiega Tiozzo. “I prossimi 5 anni saranno determinanti per le sorti di Chioggia. C’è bisogno di dare maggior sicurezza ai cittadini, di mano salda. Dobbiamo avere degli obiettivi ed essere convinti di raggiungerli. Serve solidità politica e capacità di unire.”

Tiozzo si impegna per favorire la scuola in presenza

Sono diversi i punti programmatici principali delineati da Tiozzo, primo fra tutti l'impegno per il ritorno a scuola in presenza, un aspetto fondamentale per i ragazzi e la loro socializzazione. “Il primo tema importante è quello della scuola e dei giovani. Entrambi possono essere riassunti in un’unica parola: Cultura. Ci teniamo che la scuola riparta in presenza e vogliamo attuare un grande progetto di ristrutturazione del sistema scolastico. La città ha bisogno di crescere dal punto di vista sociale e culturale.” Oltre alla scuola, infatti, l’obiettivo è quello di aumentare le strutture adibite allo sport, alla musica e alla lettura. Creare spazi comuni.

Chioggia, sanità e riorganizzazione del sistema urbano

“Il secondo punto riguarda la sanità. Serve peso politico per garantire qualità e tutela del nostro ospedale. Parlo anche dei servizi del  territorio; c’è l’esigenza  di realtà strutturali territoriali che rispondano ai bisogni delle famiglie, per esempioalle necessità degli anziani quando vengono dimessi da un ricovero.” Il terzo tema fondamentale riguarda la riorganizzazione del sistema urbano della città. “Miriamo al decoro,alla pulizia e al rispetto del nostro patrimonio culturale e del nostro ambiente. Dobbiamo porre fine agli sversamenti di gasolio e oli nelle nostre acque. La laguna è la nostra vita, la nostra bellezza. È una grandissima fonte di economia sia per chi ci lavora sia per i turisti che la vengono a visitare. Dobbiamo volerbene a Chioggia” continua Tiozzo precisando anche di voler smantellare la struttura del Gpl. In Tiozzo è presente anche la volontà di  creare una nuova riorganizzazione viabilistica interna ed esterna per gestire al meglio le entrate e le uscite da Chioggia ma anche dal centro storico di Sottomarina.

La costruzione di un rapporto positivo con le imprese

“Un nostro ulteriore interesse riguarda la pubblica amministrazione. Sono stanco di sentire la gente che si lamenta di quest’ultima. Dobbiamo costruire un rapporto positivo con il sistema delle imprese perché se le imprese stanno bene ovviamente c’è più lavoro e i nostri ragazzi non sono costretti ad emigrare per cercarlo da qualche altra parte".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione