Ferraresso (Consorzio di bonifica Bacchiglione): “Un intervento fondamentale per una zona prettamente agricola, dove l’acqua è fondamentale per le colture delle aziende agricole presenti”
Via libera da parte del consiglio di amministrazione del Consorzio Bacchiglione alla progettazione del primo stralcio funzionale degli interventi di trasformazione irrigua del bacino Bernio nei Comuni di Chioggia e Codevigo. L’intervento è volto a migliorare la gestione delle acque irrigue, riducendo gli sprechi, e a ridurre il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. Il progetto ha ottenuto dalla Regione del Veneto, con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia, un finanziamento di 5 milioni e 963 mila euro che non è sufficiente per intervenire nell’intero bacino Bernio. Chiaro il modus operandi a questo punto del Consorzio Bacchiglione. E’ stato individuato, pertanto, un primo stralcio funzionale delle opere che dovrà ottenere il benestare regionale per dare il via alla realizzazione dei lavori. Nel dettaglio: si prevede la sostituzione di circa 8,5 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, con condotte in polietilene di diametro variabile da 100 centimetri a 30 centimetri, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. L’intervento andrà a servire un’area di circa 300 ettari. “L’emergenza idrica che stiamo vivendo ci impone di trovare soluzioni efficaci per risparmiare acqua e garantire comunque un efficiente servizio irriguo. Alla luce di quanto è accaduto in questi mesi non c’è più tempo per rimandare, è questo il momento di eseguire i lavori necessari per migliorare il servizio irriguo e ridurre gli sprechi. Questo è un intervento fondamentale per una zona prettamente agricola, dove l’acqua è fondamentale per le colture delle aziende agricole presenti” afferma Paolo Ferraresso, presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione. “Grazie a quest’opera – prosegue - si potranno risparmiare circa 500.000 metri cubi d’acqua all’anno nell’arco della stagione irrigua. Non solo, questo intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Un intervento di valenza non solo irrigua, ma anche ambientale”. Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Bacchiglione ha espresso parere favorevole sugli interventi. La fase successiva consiste nella presentazione del progetto definitivo del primo stralcio funzionale delle opere per ottenere il benestare regionale all’appalto dei lavori. Il problema della siccità è stato affrontato questa estate con molta determinazione da parte dei consorzi di Bonifica . Questi interventi puntano a razionalizzare le risorse idriche esistenti e mettere in sicurezza il territorio e le attività a questo legate da emergenze come quelle che si sono verificati quest’anno. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516