Oltre 2000 podisti, da tutto il Veneto, hanno partecipato all’evento sportivo
La “Caminà per Ciosa e Marina” si conferma non solo un evento sportivo, ma una festa per tutta la città che ha coinvolto oltre 2000 podisti giunti da tutto il Veneto, ma anche da altre regioni. Gli appassionati podisti lo scorso 1 maggio hanno percorso, a scelta, 7 o 14 chilometri con partenza e arrivo all’Isola dell’Unione, passando per il centro storico di Chioggia, la spiaggia e il lungomare di Sottomarina con sullo sfondo i kitesurf che volteggiavano nei pressi della diga. Una marcia accessibile a tutti anche a persone con disabilità. Si è trattato della 38a edizione di questo evento sportivo organizzato dal gruppo podistico Asd Marathon Cavalli Marini di Chioggia con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, la Proloco Chioggia Sottomarina, il sostegno di numerosi sponsor e l’ospitalità della scuola professionale Enaip. Una gradita sorpresa la presenza di Manuela Levorato, campionessa di atletica - detiene ancora il record nazionale sui 100 metri - che ha accolto all’arrivo i partecipanti e con piacere ha acconsentito a farsi fotografare con molti di loro. Presenti alla manifestazione podistica il sindaco di Chioggia Mauro Armelao, i consiglieri regionali Marco Dolfin e Jonathan Montanariello, il presidente del Consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon. Al ristoro finale all’Isola dell’Unione i podisti hanno anche potuto degustare le vongole offerte dal CO.GE.VO. I gruppi più numerosi sono stati premiati con prodotti tipici della tradizione chioggiotta. Il gruppo con il più alto numero di iscritti è stato quello della scuola media “Galilei” di Sottomarina. “La “Caminà per Ciosa e Marina” anche quest’anno è stato un successo e rimane una delle marce podistiche più partecipate nella nostra regione - afferma con soddisfazione Achille Penzo, presidente dei Cavalli Marini. - Ed è anche un’occasione per promuovere il turismo e far conoscere il centro storico di Chioggia e la spiaggia di Sottomarina. Ringrazio vivamente tutti quelli che hanno collaborato alla marcia e tra questi in particolare il gruppo sportivo Delfino Triathlon”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter