Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chioggia, dopo 50 anni di proposte la Cittadella dello sport prende forma

cittadella sport chioggia

Il sindaco di Chioggia: “Con questo impianto si delinea il futuro dello Sport in città”

Campo di atletica con tribuna, area polisportiva con i campi da gioco adibiti per varie discipline, piscina coperta, arena polifunzionale: la “Cittadella dello sport” di Chioggia sta prendendo forma dopo 50 anni di proposte, promesse e molti rinvii. Il progetto per la realizzazione della Cittadella dello sport prevede la riqualificazione di un’ampia area ad ovest di viale Mediterraneo da tempo degradata. Sono previste la realizzazione anche di due zone destinate a parcheggio, mentre l’accessibilità dalla città, in bici oppure a piedi, è garantita da un sovrappasso per giungere al Parco degli Orti ed alle strutture pubbliche collocate al suo interno. “Oggi è una giornata importantissima per Chioggia - ha affermato alla presentazione del progetto il sindaco Mauro Armelao alla presenza di membri del consiglio comunale e di molti rappresentanti delle associazioni sportive del territorio, pronti a collaborare alla definizione dei dettagli del progetto. - Andremo a tracciare e delineare il futuro dello sport della nostra città. Da tempo questo era uno dei sogni nel cassetto della nostra amministrazione, per i tanti atleti che si allenano ogni giorno nel nostro territorio con risultati eccellenti, per le famiglie che devono uscire dalla città e fare tanti chilometri per accompagnare i figli a praticare le attività sportive che desiderano e per il valore sociale dello sport, che è un collante formidabile. Abbiamo già accantonato un milione e mezzo di euro che con ogni probabilità investiremo nella pista di atletica come prima realizzazione”. Il campo di atletica avrà una lunghezza complessiva pari a 400 m e sarà composta da 8 corsie. Al suo interno saranno predisposte le aree per il lancio del disco e del martello e le pedane per il salto in alto ed in lungo. Centralmente alla pista sarà collocata, nell’argine verde, la tribuna coperta per gli spettatori con una disponibilità di posti a sedere per circa 800 persone. All’interno della struttura si prevede l’inserimento degli spazi logistici e tecnici per lo svolgimento dell’attività sportiva, anche indoor, oltre che di ristoro. “Un rinnovamento strutturale sportivo che porrà Chioggia ad un livello elevato di impiantistica sportiva al pari di altre città del Veneto. - ha sottolineato Angelo Mancin, assessore ai Lavori pubblici  - una tappa fondamentale del nostro percorso amministrativo”. La Cittadella dello Sport comprenderà inoltre 3 campi per il basket, 5 per il tennis, 5 per il beach tennis e altrettanti per il padel; nello spazio polivalente vi sarà anche uno skatepark. La piscina olimpionica avrà dimensioni 50x25m, quella semiolimpionica 25x12,50 m e vi sarà anche una piscina riabilitativa e di attività di propedeuticità al nuoto. Il pubblico potrà assistere alle gare agonistiche grazie ad una tribuna che potrà contenere fino a 500 spettatori. A tutto ciò si aggiungerà l’arena polifunzionale che potrà ospitare fino a 2500 persone con la possibilità di organizzare eventi sportivi, ma anche concerti, festival, spettacoli di varie tipologie. La realizzazione di tutti questi interventi da tempo attesi prevede anche un’attenzione ecologica che riguarderà il risparmio energetico, l’inserimento di piante, aree verdi e spazi pubblici attrezzati. Eugenio Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione