Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Contrasto all'obesità: apre anche a Chioggia un Ambulatorio di prevenzione nutrizionale

ObesitàAmbulatorioChioggia1

Un servizio già presente nel veneziano ma che sbarca ora anche a Chioggia, a favore dei soggetti più a rischio di contrarre malattie metaboliche

Ulss 3 Serenissima in campo contro l'obesità con un nuovo servizio aperto da pochi giorni a Chioggia. Si tratta del nuovo ambulatorio di prevenzione nutrizionale, servizio già presente nei Distretti del Veneziano e di Mirano-Dolo, ora attivato dal SIAN,  anche nel territorio di Chioggia, nel Distretto situato in Borgo San Giovanni 1183/b. "E' un servizio nuovo che l'Ulss 3 offre alla città e al territorio - spiega il Primario del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Annamaria Del Sole -, destinato ai giovani, agli adulti e alle donne che hanno problemi di sovrappeso. Più precisamente, l'Ambulatorio nutrizionale si rivolge a quei soggetti che, in età adulta o in età evolutiva, sono in condizioni di sovrappeso, e vedono quindi aumentato il rischio di sviluppare una conseguente di obesità e conseguenti malattie metaboliche. Lo suo scopo del servizio, quindi, è agire sui fattori di rischio quando la malattia non si è ancora manifestata, per affiancare e sostenere il paziente in un'efficace azione di prevenzione". "L'obiettivo che gli specialisti perseguono insieme al paziente - continua Del Sole - è il mantenimento del 'normopeso', cioè dalla condizione di forma corretta; quando prendono in carico un paziente in sovrappeso, gli si affiancano con l'obiettivo di raggiungere un calo ponderale del 5-10%: gli studi scientifici concordano ormai nell'affermare che anche una perdita di peso del 5-10% risulta utile per ottenere effetti positivi sul proprio stato di salute, come la riduzione della pressione arteriosa, della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi". "E' importante sottolineare - conclude la Direttrice del SIAN - che con questo servizio ci rivolgiamo anche a target specifici di popolazione, in particolare alle donne in sovrappeso in gravidanza, con l’obiettivo di motivarle e incoraggiarle a modificare comportamenti a rischio, così che possano mantenere l'aumento del loro peso in gravidanza nei limiti raccomandati dalla comunità scientifica". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione