Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

volontariato

Uildm dal 1993 presente a Chioggia

ricerca scientifica e integrazione sociale dei disabili

logo Uildm Chioggia

E’ da oltre trent’anni presente a Chioggia una sezione UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - nata nel mese di novembre del 1993 per volontà di un gruppo di persone disabili, i loro familiari e amici.

La UILDM, presente in Italia dal 1961, si prefigge lo scopo di promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica e l'informazione sanitaria sulla distrofia muscolare progressiva e favorire l'integrazione sociale della persona disabile. In tutto il territorio nazionale vi sono attualmente 9 Comitati regionali e 71 Sezioni provinciali. 

Un notevole impulso alla ricerca scientifica è stato dato a partire dal 1990 grazie a TELETHON, la maratona televisiva finalizzata alla raccolta di fondi per il finanziamento di progetti scientifici.

La sezione UILDM di Chioggia è stata guidata dal presidente Marcellino Boscolo fino al 2004 quando è stato eletto in Direzione Nazionale della UILDM e successivamente da Riccardina Boscolo, tuttora in carica.

Nell’ex struttura Croce Rossa, piccolo polmone verde nella città di Chioggia, vi è la sede operativa attrezzata a palestra, sala riunioni e polifunzionale.

La lotta alle barriere architettoniche e la collaborazione con le istituzioni locali hanno caratterizzato l’attività della sezione UILDM di Chioggia e grazie a questo il territorio comunale ha conosciuto negli anni una profonda trasformazione favorendo una maggiore mobilità per tutti. 

Nell'ambito dell'accessibilità del centro storico la collaborazione con il Comune, il Magistrato alle Acque e il Consorzio Venezia Nuova ha consentito la realizzazione di due passerelle accessibili, una nel canal Vena e l'altra nel canale Perottolo, per ovviare ai gradini dei ponti esistenti.

Un Protocollo d'Intesa tra Comune, Associazioni degli stabilimenti balneari e UILDM per la accessibilità di tutta la spiaggia sottoscritto qualche anno fa ha permesso l'acquisto di ben 46 sedie speciali per l'accesso al mare e la fruibilità della battigia, distribuite tra tutti gli stabilimenti, permettendo al comune di Chioggia di partecipare al concorso Europeo ACCESS CITY AWARD.

Dal 2006 la Uildm svolge attività in piscina, mentre nella sede operativa è ospitato un progetto per riabilitazione e "wellness", gruppi di ascolto e di mutuo-aiuto seguiti da una psicologa e una logopedista. Sono inoltre proposte varie attività di socializzazione come bricolage, momenti ricreativi e conviviali, ed un’apprezzata rassegna cinematografica sotto le stelle, "Ultimi Spettacoli”. 

La Uildm a Chioggia spera anche di poter realizzare un ‘sogno nel cassetto’: un piccolo villaggio di casette mobili dotate di domotica per consentire durante l’inverno la possibilità di fare esperienze di vita indipendente e d'estate ospitare gruppi di persone disabili, anche dall'estero, per una vacanza tra mare e laguna.

Tra i progetti più recenti vi è la promozione e inclusione sociale per il benessere individuale e familiare delle persone con disabilità attraverso attività finalizzate alla conservazione, il recupero e il miglioramento delle abilità residue, la collaborazione con il progetto “Stacco” (Trasporto sociale persone con difficoltà motoria) organizata del Centro Servizio per il Volontariato Venezia, con contributo regionale e la partecipazione al bando Regionale con il progetto denominato “Alimentiamo la Salute: Azioni per l’accesso alle cure”. (Eugenio Ferrarese)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione