Scopri tutti gli eventi
L’iniziativa
08.04.2025 - 04:51
Sono oltre 400 gli studenti delle classi quarte degli istituti superiori di Chioggia - Liceo Veronese, ITIS Augusto Righi, ITC Domenico Cestari e Istituto Enogastronomico Sandonà - che hanno partecipato al “Progetto Martina”, un service organizzato dal Lions Club Chioggia Sottomarina nel corso di quest’anno sociale presieduto da Laura Morelli.
Martina era una donna molto giovane, colpita da tumore alla mammella, che ha lasciato un testamento: “Informate ed educate i giovani ad avere maggior cura della propria salute ... certe malattie sono rare nei giovani, ma, purtroppo, proprio nei giovani hanno conseguenze pesanti”.
Al Progetto Martina collaborano vari medici specialisti - la dottoressa Cristina Zennaro (dermatologa), il dottor Andrea Nogara (endocrinologo), il dott. Luca Oselladore (cardiologo), il dott. Renato Spinadin (urologo) - che hanno fornito agli studenti informazioni su alcuni tumori, offrendo un’informazione corretta con metodologia non traumatizzante, mettendo in evidenza l’efficacia della prevenzione primaria: scelta di un corretto stile di vita (alimentazione e adeguata attività fisica), diagnosi tempestiva – preventiva.
All’efficacia delle azioni preventive è stato dedicato anche un recente meeting del Lions Club Chioggia Sottomarina tenutosi alla Darsena Le Saline dove sono intervenuti la Coordinatrice distrettuale del Progetto Martina dottoressa Rosabianca Guglielmi (Medico Oncologo Radioterapista), l’ingegnere Alessandro Bertino del Lions Club Treviso Europa, la dottoressa Teresa Capoani (Medico di Medicina Generale).
E’ stata da tutti sottolineata l’importanza dell’azione sociale finalizzata alla sensibilizzazione delle giovani generazioni, con la consapevolezza che una qualificata informazione preventiva ha non solo un valore formativo e culturale, ma è anche un fattore di salvaguardia della salute e del benessere fisico. Sono state inoltre fornite informazioni per la prevenzione dei tumori della tiroide, del collo dell’utero, della mammella, del testicolo, del melanoma.
L’attenzione e l’interesse dei ragazzi aumenta di anno in anno; rimane quindi molto importante informarli in modo corretto e adeguato su come evitare la comparsa di tumori, come accrescere le possibilità di guarigione: oggi è possibile evitare molti tumori e aumentare la probabilità di guarigione con la conoscenza e l’applicazione di semplici accorgimenti.
Dai questionari compilati dagli studenti risulta che circa il 50% ha cambiato stile di vita. Si può così stimare che, grazie alle informazioni ricevute, gli studenti avranno una riduzione di rischio di contrarre un tumore, nell’arco della loro vita, del 30-50%. (Eugenio Ferrarese)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516