Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Infrastrutture

Chioggia. “Sulla Romea troppi incidenti e disagi, servono soluzioni al più presto”

Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao interviene dopo una serie di incidenti e disagi

Veneziano, controesodo: weekend di intenso traffico verso mare e montagna

Atteso il controesodo nel weekend

Fra i problemi cronici in caso di sinistri, i costanti incolonnamenti, cancellazioni e ritardi delle corse degli autobus

 

Sulla statale 309 Romea in queste ultime settimane si sono susseguiti diversi incidenti, e sulla questione interviene il sindaco di Chioggia Mauro Armelao che pone delle precise istanze agli enti competenti.

“Continuano a verificarsi - ha spiegato Armelao nelle scorse settimane in occasione di incidenti che hanno provocato anche la morte di diverse persone - che l’attuale tracciato della Romea, ormai da tempo non è più rispondente al reale volume di traffico che lo attraversa. La Romea non può sopportare soprattutto il volume di traffico pesante che attualmente la attraversa sia di notte che di giorno. Resta il fatto che questa strada non perdona, e spesso la causa è l’errore umano che è sempre dietro l’angolo provocando tragedie. Chi guida deve prestare la massima attenzione”.

C’è però un disagio sistemico quando succedono incidenti gravi, ma anche di entità non tanto grande. “Non è ammissibile ogni volta - spiega Armelao - che quando succedono queste tragedie e incidenti, alcune linee degli autobus sospendano le linee dei bus da Venezia a Chioggia, lasciando a piedi centinaia di pendolari che si dirigono al lavoro o studenti nelle scuole. In Città Metropolitana si sono decisi percorsi alternativi, ma spesso questo non basta”.

Da qui la decisione di richiedere un tavolo ad hoc di discussione con le società degli autobus e gli enti locali per trovare una soluzione condivisa sulla questione, in modo da trovare una soluzione definitiva che affronti il problema nel momento in cui si verificano gli incidenti. Dobbiamo sistemare questa situazione perché non è possibile che centinaia di lavoratori restino senza un mezzo per spostarsi. E’ già successo e continua a succedere quando si verificano incidenti sulla statale 309 Romea. Capisco che si sono delle arterie strette che non permettono di essere attraversate ad esempio da mezzi pesanti ma resta il fatto che una soluzione va trovata”.

C’è insomma chi arriva al lavoro dopo ore di ritardo o perde intere mattinate. Insomma urge una soluzione in tempi rapidi. Anche il consigliere regionale della Lega Marco Dolfin si schiera con chi poi a livello di infrastrutture si pone il problema della necessità di porre un nuovo tracciato, ma sottolinea il fatto però che qualche territorio poi alla fine dovrà farsene carico del passaggio del nuovo tracciato e non dire invece sempre no.

Si pone così ad esempio in questa logica, il problema del semaforo di Malcontenta di Mira che crea incolonnamenti chilometrici e ritardi di decine di minuti ogni mattina da parte di chi da Chioggia o con i bus o con le auto cerca di raggiungere i posti di lavoro a Porto Marghera a Mestre o a Venezia. Per creare più sicurezza e traffico più scorrevole in questi territori e cioè nei tratti di Campagna Lupia e Mira è prevista da parte di Anas la realizzazione di 5 rotonde: una a Dogaletto di Mira a ridosso dell’area commerciale Lando, una a Giare una a Lughetto, una a Lugo e infine una anche all’incrocio di Lova.

Si tratta di interventi che l’Anas ha previsto insieme alla messa in sicurezza delle fermate degli autobus. Alessandro Abbadir

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione