Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rischi climatici a Chioggia

Swamrisk, iniziativa internazionale finanziata con 2,19 milioni di euro

Monitoraggio e gestione delle acque sotterranee: il progetto Swamrisk contro il rischio siccità nei sistemi costieri di Italia e Croazia

Swamrisk, iniziativa internazionale finanziata con 2,19 milioni di euro

Il progetto Swamrisk, acronimo di “Subsurface WAter monitoring and Management to prevent drought risk in coastal systems” (Monitoraggio e gestione delle acque sotterranee per prevenire il rischio siccità nei sistemi costieri), è un'iniziativa internazionale finanziata dal programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 con un budget di 2,19 milioni di euro. Si concentra su due aree: la Laguna di Venezia e il delta del Po in Italia, e il delta del fiume Neretva in Croazia. L'obiettivo è migliorare la conoscenza dell'impatto dei cambiamenti climatici sul sistema acquifero della fascia costiera. La principale emergenza affrontata da Swamrisk è l'intrusione di acqua salata negli acquiferi costieri, fenomeno aggravato dalla subsidenza e dall'innalzamento del livello del mare. Per contrastare la minaccia, il progetto ha avviato un programma di monitoraggio delle falde acquifere. Una delle soluzioni prevede la creazione di un sistema integrato di osservazione con l'installazione di nuovi piezometri nei "super-siti", come a Chioggia e Cavarzere. Questi dispositivi raccolgono dati su livello, salinità e temperatura delle acque sotterranee, migliorando la capacità di previsione e gestione delle risorse idriche. Il progetto, avviato nel 2024, ha completato una fase iniziale di ricognizione. Swamrisk coinvolge un consorzio di 8 partner italiani e croati: il Consorzio di bonifica Adige Euganeo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geoscienze e Georisorse (Cnr-Igg), la Regione del Veneto, M3E srl, l'Università di Spalato, Dunea, Croatian Water e Aequum ltd. Un momento cruciale nel percorso è per i prossimi 15, 16 e 17 settembre. Si tratterà di un evento di rilievo, aperto a tutti gli stakeholder dell'area interessata, pensato per condividere i progressi e i risultati raggiunti. (a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione