Scopri tutti gli eventi
Delta del Brenta e dell'Adige
07.06.2025 - 14:28
Il fenomeno dell'intrusione salina è un processo naturale che vede l'acqua salata del mare penetrare negli estuari e risalire i corsi d'acqua dolce, rappresenta una sfida sempre più pressante per la costa veneta. Diversi fattori concorrono ad amplificare questo fenomeno, tra cui la portata dei fiumi e il livello delle maree. In particolare, periodi di siccità prolungati, riducono la quantità di acqua dolce da monte, e livelli di marea elevati favoriscono la propagazione dell'acqua salata anche per molti chilometri nell'entroterra.
“Nel caso specifico dei fiumi Brenta e Bacchiglione, durante i periodi di scarsità idrica, l'acqua salata è presente in modo quasi permanente negli alvei, rendendo impossibile il suo utilizzo per l'irrigazione dei campi - spiega il Consorzio Adige Euganeo. La situazione è aggravata dal fenomeno della subsidenza che caratterizza la costa veneta tra i fiumi Brenta e Adige. A causa di questo abbassamento del livello del suolo, le aree agricole si trovano ad una quota inferiore rispetto al livello del mare.
L'ingressione marina non si limita a contaminare le acque dolci dei corsi d’acqua, ma si insinua anche nel sottosuolo attraverso gli alvei, salinizzando la falda acquifera e i terreni, con danni ingenti per l'agricoltura. La gravità è innegabile e il suo peggioramento negli ultimi decenni è allarmante. L'avanzamento del cuneo salino all'interno degli alvei fluviali si è quintuplicato in poche decine di anni. Se negli anni '50 la penetrazione non superava i 3 chilometri, durante le crisi di siccità del 2003 e del 2022 l'acqua salata ha risalito i fiumi Brenta e Bacchiglione per oltre 15-18 chilometri dalla foce.
È un segnale inequivocabile degli effetti del cambiamento climatico. L'area interessata dall'aumento della salinità si estende per almeno 25/30.000 ettari, coinvolgendo 5/6 Comuni (compreso Cavarzere).
Tra i principali problemi sulle coltivazioni: le limitazioni stringenti per l'irrigazione, i maggiori costi per gli agricoltori. Inoltre, si registra un deprezzamento dei terreni agricoli. (a.a.)
```
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516