Scopri tutti gli eventi
Opportunità per i giovani
07.06.2025 - 20:17
Chioggia
Angelo Romano e Riccardo De Gobbi, studenti dell’indirizzo Trasporti e Logistica dell’Istituto Cestari-Righi di Chioggia, hanno vissuto 17 giorni a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci. L’opportunità è stata resa possibile grazie al bando della Marina Militare Italiana e all’impegno del gruppo locale ANMI e dei docenti dell’istituto.
Chioggia – Orgoglio e soddisfazione all’Istituto Superiore Cestari-Righi, indirizzo Trasporti e Logistica, per l’esperienza vissuta da Angelo Romano e Riccardo De Gobbi della 4 E, studenti selezionati per salire a bordo della leggendaria nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana.
I due giovani, imbarcatisi a Cagliari il 20 maggio, hanno navigato per 17 giorni, vivendo un’esperienza unica e intensa che si è conclusa il 5 giugno a Livorno. Il ritorno dei due ragazzi a scuola è stato festeggiato con i compagni di classe, i docenti e i soci dell’ANMI, con tanto di torta con la bandiera tricolore.
L’iniziativa è frutto della partecipazione al bando nazionale promosso dallo Stato Maggiore della Marina Militare, grazie alla sinergia instaurata tra il corpo docente dell’istituto scolastico Cestari-Righi con Antonella Zennaro come dirigente scolastico e l’impegno del gruppo locale A.N.M.I. – Associazione Nazionale Marinai d’Italia, rappresentato dal presidente Gianfranco Carisi e dal consigliere e segretario Lucio Boscolo Cegion.
Una sinergia che ha trasformato una semplice opportunità in un’esperienza concreta di crescita e formazione per gli studenti. Un segnale forte di come la scuola possa essere ponte tra i banchi e il mondo reale.
“L’esperienza sul Vespucci è stata un sogno che si è avverato senza averlo mai sognato, perché non mi ero mai prefissato di imbarcarmi su una nave militare, ma sempre su navi mercantili. racconta con entusiasmo Angelo Romano. ”Questa esperienza è stata bellissima e mi ha insegnato molte cose, tra cui anche la disciplina. È un’esperienza che penso tanti giovani dovrebbero fare, non per forza sul Vespucci, ma anche semplicemente nel militare, perché ai giovani di oggi serve un po’ di insegnamento dei valori”,
Anche Riccardo De Gobbi sottolinea l’importanza del lato umano vissuto a bordo:
“La cosa che mi porto di più nel cuore è stato il legame che si è formato con il gruppo a bordo. Siamo partiti da perfetti sconosciuti, arrivando a sentirci quasi come una famiglia. Vivendo a bordo per diciassette giorni, sempre con le stesse persone, vedendoci tutti i giorni e le notti, lavorando insieme e dopo aver passato qualche momento di difficoltà, si è creato un legame particolare che è difficile da spiegare a chi non l’ha mai vissuto.”
Soddisfazione anche da parte dell’A.N.M.I. di Chioggia, come sottolinea Lucio Boscolo Cegion:
“Siamo felici dell’entusiasmo dei due studenti, che hanno fatto l’esperienza sul Vespucci. Il 30 giugno, un altro studente della logistica trasporti del Righi di Chioggia verrà imbarcato sulla Palinuro da Trieste, per poi sbarcare a Brindisi il 10 luglio. Attenderemo anche il suo arrivo per farci raccontare la sua esperienza.”
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516