Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani Promesse

Chioggia: il coraggio e la passione di Lorenzo e Giorgio, studenti del Nautico

Storie diverse, ma un’unica direzione: quella del coraggio, della preparazione e della vocazione marinaresca

hioggia:Lorenzo Memmo

Chioggia

Lorenzo Memmo e Giorgio Dolfin, studenti del corso Trasporti e Logistica dell’Istituto Cestari-Righi di Chioggia, sono sulla buona rotta: tra addestramento in Marina Militare e salvataggi in mare, dimostrano che passione, preparazione e senso del dovere non mancano alle nuove generazioni.

Chioggia- Chi sostiene che ai giovani manchino ideali, passione o senso del dovere, probabilmente non conosce l’Istituto Cestari-Righi di Chioggia e, in particolare, il corso in Trasporti e Logistica. Un percorso che continua a formare ragazze e ragazzi pronti a costruire il proprio futuro sul mare, ancorati a valori solidi e a una preparazione concreta.

Due esempi significativi arrivano da Lorenzo Memmo e Giorgio Dolfin, studenti del nautico di Chioggia. Lorenzo è attualmente imbarcato come stagista sulla nave scuola Palinuro, lo storico veliero della Marina Militare Italiana. Un’esperienza formativa di altissimo profilo, (resa possibile grazie alla sinergia tra Istituto scolastico e ANMI) che gli permette di apprendere sul campo le dinamiche della navigazione e della vita a bordo, in un contesto che fonde disciplina, tradizione e spirito di squadra.

Giorgio, invece, ha dato prova di coraggio e prontezza durante il recente fine settimana, distinguendosi – insieme alla squadra delle torrette 5 e 6 di Sottomarina – in interventi di salvataggio di diversi bagnanti in difficoltà a causa del mare agitato. Un gesto che supera la normale vigilanza balneare e che racchiude il significato più profondo del salvare vite in mare.

Questi episodi riflettono pienamente lo spirito che anima il corso di Trasporti e Logistica del Cestari-Righi: una solida preparazione tecnica, certo, ma anche senso di responsabilità, determinazione e generosità. Perché diventare Capitani di Lungo Corso non significa soltanto saper condurre una nave: significa anche saper guidare un equipaggio, garantire sicurezza e rappresentare un punto di riferimento in ogni situazione.

E non sono casi isolati: basti pensare ad altri due studenti dell’Istituto nautico recentemente saliti a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, fiore all’occhiello della Marina Militare, grazie anche alla sinergia con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Un’ulteriore conferma di come l’istituto nautico di Chioggia  non solo prepari al futuro, ma lo renda già concreto, aprendo ai suoi studenti le porte del mondo reale.

La Convenzione SOLAS (Safety of Life at Sea) è considerata una pietra angolare della sicurezza marittima. Ma per gli studenti del Cestari-Righi, non è soltanto una norma: è un principio ispiratore, un codice di comportamento. Guardano al mare con occhi consapevoli, pronti a viverlo ogni giorno con competenza, dedizione e spirito di servizio.

Guendalina Ferro 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione