Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Il piroscafo Giudecca: una tragedia che vive nella memoria collettiva

Un dramma di guerra che unisce comunità e generazioni, raccontato attraverso le opere dei giovani e custodito nelle piazze e nelle cerimonie

Piroscafo Giusecca

Piroscafo Giudecca

Il 13 ottobre 1944, durante una regolare corsa di linea ACNIL (oggi ACTV) da Chioggia a Venezia, il piroscafo Giudecca fu colpito da un bombardamento alleato. Una tragedia  che ha lasciato un segno indelebile nelle comunità  lagunari. A dimostrarlo il concorso scolastico intitolato “Dal passato un messaggio di pace per il futuro”.

Il 13 ottobre 1944 una corsa di linea tra Chioggia e Venezia si trasformò in un dramma destinato a segnare per sempre la memoria delle comunità lagunari. Il piroscafo Giudecca, colpito da un bombardamento alleato, affondò, lasciando dietro di sé una scia di dolore e sacrificio civile.

Ancora oggi Chioggia custodisce questo ricordo, che trova la sua massima espressione ogni seconda domenica di ottobre. In quella giornata, la città si stringe idealmente a Pellestrina e Venezia per onorare chi non fece più ritorno dai propri cari. Una memoria collettiva che si concretizza non solo in targhe, piazze dedicate e cerimonie sentite, ma soprattutto nel coinvolgimento delle nuove generazioni chiamate a conoscere e raccontare quella storia.

In occasione dell’ottantesimo anniversario, la scuola media “Nicolò De Conti” di Sottomarina ha partecipato insieme alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado “Vettor Pisani” e “Loredan” della Municipalità Lido Pellestrina a un concorso scolastico intitolato “Dal passato un messaggio di pace per il futuro”. Un percorso attraverso il quale i ragazzi hanno trasformato il ricordo in poesie, disegni e riflessioni profonde.

Le opere realizzate dagli studenti, già premiate nel maggio scorso, sono state esposte al Piccolo Museo della Laguna Sud di Pellestrina durante la Sagra di Portosecco, evento molto sentito dalle comunità locali. Un’occasione che ha permesso a tutta la cittadinanza di condividere le emozioni e le idee nate dalla creatività dei ragazzi.

Marco Dolfin, consigliere regionale e portavoce del territorio di Chioggia, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un momento fondamentale per mantenere viva la memoria, coinvolgendo chi sarà il futuro custode di questa storia.

“Si tratta di un bell’esempio di cosa possano fare insieme le istituzioni, il Comune – in questo caso con la Municipalità, vero motore dell’iniziativa – le scuole e i volontari,” ha commentato l’assessore veneziana alle Politiche Educative, Laura Besio.

L’81esimo anniversario, in programma la seconda domenica di ottobre, non sarà solo un rito, ma un momento capace di unire comunità e generazioni in un abbraccio che attraversa il tempo e mantiene acceso il ricordo del sacrificio dei caduti civili del piroscafo Giudecca.

Guardando al futuro, la consigliera delegata Antonietta Busetto ha anticipato nuovi laboratori e iniziative didattiche che rafforzeranno questo legame fra storia e giovani, offrendo loro strumenti per continuare a raccontare il passato con occhi nuovi.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione