Scopri tutti gli eventi
Attualità
31.08.2025 - 23:01
L’Associazione 7 Mari ha inaugurato il suo programma culturale con la serata “Passato e presente”, in cui la docente Concetta Ricottilli ha offerto una lettura storica sul valore dell’onore nell’8 settembre 1943. Presenti i giovani allievi degli istituti nautici di Chioggia e Venezia, di recente imbarcati sulle navi scuola Amerigo Vespucci e Palinuro, premiati con omaggi simbolici a suggellare il loro legame con la cultura del mare
Chioggia: Ha preso il via con la serata d’autore “Passato e presente” il ciclo di eventi dedicati alla cultura del mare, promosso dall’Associazione 7 Mari di Chioggia. Dopo una breve introduzione del presidente Oscar Nalesso, la professoressa Concetta Ricottilli ha tenuto una lectio dal titolo “La Marina Militare attraverso l’8 settembre 1943 – il senso dell’onore tra dimensione storica e dimensione retorica”.
Ricottilli ha offerto una chiave di lettura originale sugli eventi dell’Armistizio, approfondendo il concetto di onore militare che guidò le scelte delle gerarchie della Marina. Laureata con lode in Storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e vincitrice di un premio nazionale dello Stato Maggiore della Marina, la docente si dedica da anni a progetti di divulgazione storica, inclusione e contrasto alla dispersione scolastica.
Nella sede gremita di calle San Giacomo è stato significativo lo spazio riservato agli allievi dell’Istituto Nautico di Chioggia, Angelo Romano, Lorenzo Memmo e Riccardo De Gobbi, recentemente imbarcati sulle navi scuola Amerigo Vespucci e Palinuro, grazie al Gruppo ANMI di Chioggia e ai docenti dell’istituto nautico. I ragazzi hanno condiviso con il pubblico le proprie esperienze di navigazione, raccontando come il tirocinio abbia consolidato il loro percorso formativo e professionale. Con loro, il giovane neodiplomato all’istituto nautico di Venezia Carlo Alberto Valente, anch’egli premiato nel corso della serata.
Ai quattro allievi sono stati consegnati dal presidente onorario dei 7 mari e comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia, Alessio Palmisano, alcuni omaggi simbolici: le riproduzioni di un quadro del pittore Sandro Ferruglio raffigurante il brigantino-goletta Giorgio Cini, storica nave scuola dell’Istituto Scilla, e la tessera dell’Associazione 7 Mari, a suggellare il legame con le prossime iniziative sulla cultura del mare.
L’esperienza sul Palinuro per Alessandro Scarpa, neodiplomato all’Istituto Nautico di Venezia e già iscritto all’ITS Academy Marco Polo di Venezia, inizierà invece a metà settembre: l’imbarco è previsto a Porto Torres il 15 settembre, con sbarco a La Spezia il 26 dello stesso mese.
All’incontro sulla cultura del mare hanno preso parte anche ex allievi del Collegio Cini di Venezia e i rappresentanti dell’Associazione Capitani Navigazione Lagunare (ACNL), a testimonianza del ponte generazionale tra chi ha vissuto e vive il mare come professione e chi vi si affaccia oggi.
A margine dell’evento il rappresentante dell’ACNL Agostino Benvegnù, ha commentato:
"È stato interessante e piacevole ascoltare le esperienze degli studenti e dei giovani cadetti appena diplomati. Hanno espresso carattere e sicurezza. Questi ragazzi si troveranno ad affrontare sfide diverse rispetto alle nostre. Tecnologie ed innovazione nei vari settori non sono comparabili con quanto avevamo noi a disposizione. Mi sento però di dire che un valore inalienabile e che non potrà mai diventare superfluo è l'etica del marinaio. Ora come allora, quell'etica permette alla nave e al suo equipaggio di superare avversità e difficoltà. È un valore che, come è stato più volte puntualizzato, non può venir meno senza mettere a rischio la nave e il suo equipaggio."
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516