Scopri tutti gli eventi
Solidarietà e Memoria in Campo
13.09.2025 - 18:35
Il 9 ottobre allo stadio Ballarin una serata di sport, memoria e solidarietà. In campo Enrico Ruggeri, Damiano Tommasi, Giacomo Possamai e Mario Conte
Chioggia – L’autunno della solidarietà si gioca a Chioggia. Giovedì 9 ottobre alle 20.30 lo stadio Aldo e Dino Ballarin ospiterà la partita di ritorno della prima edizione della Veneto Cup, una sfida benefica che vedrà protagoniste la Nazionale Cantanti e la Nazionale Sindaci.
Dopo la tappa inaugurale di Verona, che lo scorso aprile ha raccolto 10mila euro a favore di Abeo e Amici di Croce Verde Verona, ora la palla passa a Chioggia, dove il ricavato sarà devoluto all’associazione La Bottega dei Talenti.
In campo scenderanno artisti del calibro di Enrico Ruggeri (capitano della Nazionale Cantanti), Benji & Fede, Il Tre, Rocco Hunt, Boosta dei Subsonica, Antonio Orefice di Mare Fuori e Federico Serra.
A guidare i sindaci sarà invece Damiano Tommasi, primo cittadino di Verona e presidente della Nazionale, insieme a colleghi come Mario Conte (Treviso), Giacomo Possamai (Vicenza), Roberto Padrin (Longarone-Belluno), Pierfrancesco Munari (Cavarzere-Venezia) e Mirko Patron, vicepresidente della squadra.
La partita sarà diretta dall’arbitro veneto Gabriele Gava di Conegliano e sarà preceduta da un minuto di silenzio in memoria delle vittime della tragedia del Vajont, di cui il 9 ottobre ricorre il 62° anniversario
«Siamo felici di ospitare la partita – ha dichiarato il sindaco di Chioggia Mauro Armelao che entrerà in campo per dare il calcio d’inizio della partita –. Ringrazio la società Union Clodiense e il presidente Ivano Boscolo Bielo per aver accolto subito con entusiasmo questa opportunità. Sarà un momento di festa con un ottimo scopo, con artisti di calibro nazionale ospiti nel nostro amato Stadio Ballarin, che oggi si conferma più che mai luogo ideale per queste iniziative».
Dal canto suo, Ivano Boscolo Bielo, presidente dell’Union Clodiense, ha sottolineato: «Abbiamo accolto con grande piacere, e con l’aiuto dei nostri sponsor, la richiesta della Nazionale Sindaci di organizzare questa partita, il cui scopo è la solidarietà. L’Union Clodiense vuole dare continuità a un percorso che unisce sport, inclusione e sostegno al territorio. In questo senso siamo orgogliosi di ricordare anche il nostro impegno con la squadra degli Special Olympics».
Gian Luca Pecchini, general manager della Nazionale Italiana Cantanti, ha aggiunto: «A prescindere dal risultato, sarà un grande evento carico di emozioni, divertimento e spettacolo per raccogliere fondi a favore de La Bottega dei Talenti. Fare del bene è la missione che portiamo avanti da 45 anni. Serviranno 2000 cuori per un grande progetto di inclusione e solidarietà».
«Non è solo una partita – ha ribadito Mirko Patron, vicepresidente della Nazionale Sindaci –. Essere a Chioggia significa confermare l’impegno preso in favore del prossimo e dei più bisognosi, un impegno che non si esaurisce al fischio finale, ma continua ogni giorno nel servizio ai cittadini».
«Una giornata che avrà un doppio significato: da un lato la solidarietà, dall’altro la memoria per l’anniversario del disastro del Vajont. Un evento sportivo che si intreccia con il ricordo, perché lo sport è anche memoria, può e deve farsi memoria. Sarà dunque una giornata di commemorazione che, oltre al minuto di silenzio, verrà accompagnata da qualche altra iniziativa simbolica», ha commentato Roberto Padrin. Sindaco di Longarone e presidente della provincia di Belluno
Il ricavato sarà devoluto a La Bottega dei Talenti, l’associazione fondata dalle gemelle Caterina e Francesca Santin, 23enni di Salizzole (VR), che nonostante una grave disabilità hanno trasformato la loro esperienza in un messaggio di inclusione e speranza.
I biglietti d’ingresso costano 10 euro (ingresso gratuito fino ai 7 anni). Persone con disabilità e accompagnatori potranno entrare gratis fino ad esaurimento posti.
La prevendita è aperta da oggi su www.ciaotickets.com.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516