Scopri tutti gli eventi
Attualità
18.09.2025 - 09:06
La curiosità verso l’ignoto, il dialogo con culture lontane, l’apertura a mondi diversi che arricchiscono la nostra identità.
La sala maggiore del Palazzo Municipale di Chioggia ha ospitato l’incontro “Oltre l’Oriente. 630 anni dalla nascita di Nicolò De Conti” organizzato dall’ufficio della presidenza del Consiglio Comunale per riscoprire e valorizzare la figura di questo celebre esploratore originario di Chioggia.
L’evento è stato aperto dai saluti del vicesindaco Serena De Perini, di Riccardo Bonomo, presidente dell’associazione di studi e ricerche “Filistina” che promuove la conoscenza della storia locale, e di Simonetta Boscolo, dirigente dell’Istituto Comprensivo Sottomarina Sud che intende coinvolgere docenti e alunni della scuola media “Nicolò De Conti” in attività didattiche e laboratori interdisciplinari dedicati a questo illustre navigatore.
I mercanti veneziani, come ha spiegato lo storico e ricercatore Davide Busato, erano fonte di preziose informazioni che non riguardavano solo la navigazione, ma anche le conoscenze dei nuovi territori: usi, costumi, tradizioni, cibi… Nicolò De Conti, che apprese l’arabo e il persiano, viaggerà per 25 anni passando per Bagdad, India, Cina, Giava, Indonesia. I suoi appunti, trascritti dal famoso umanista Poggio Bracciolini, ebbero una grande diffusione e favorirono la conoscenza delle aree dell’Oceano Indiano.
L’incontro è stato moderato da Beniamino Boscolo Capon, presidente del Consiglio comunale. (ef)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516