Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Evento

Chioggia: Ricevuti in comune i 5 studenti chioggiotti saliti a bordo del Vespucci e Palinuro

Esperienza resa possibile dalla sinergia tra Marina Militare, ANMI e Istituto Cestari-Righi  

Chioggia: Attestati di merito

Chioggia: attestati di merito

Serata di celebrazione nella sala consiliare del Comune, dove ai ragazzi sono stati consegnati gli attestati di merito per l’impegno e la partecipazione alle attività quotidiane a bordo. L’iniziativa valorizza disciplina, lavoro di squadra e passione per il mare, e dimostra l’efficacia della collaborazione tra istituzioni, associazioni e scuola.

Chioggia: Serata di orgoglio e riconoscenza nella sala consiliare del Comune di Chioggia, dove cinque giovani studenti della città sono stati premiati con gli attestati di merito per aver preso parte a un’esperienza formativa unica a bordo delle navi scuola Amerigo Vespucci e Palinuro della Marina Militare Italiana.

I protagonisti di questa avventura sul mare sono Angelo Romano e Riccardo De Gobbi, che hanno issato le vele a bordo del leggendario Vespucci, e Giorgio Dolfin, Karim Hacine e Lorenzo Memmo, che hanno navigato sul Palinuro, brigantino goletta che da decenni forma le nuove leve della marineria italiana.

A consegnare gli attestati sono stati il sindaco Mauro Armelao e il presidente del consiglio comunale Beniamino Cappon, alla presenza di autorità civili e militari.

A rendere possibile l’imbarco degli studenti è stata la collaborazione tra la Marina Militare, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, il Gruppo ANMI di Chioggia e l’Istituto “Cestari-Righi”, sezione Logistica e Trasporti. L’iniziativa, promossa a livello nazionale dalla Marina Militare in accordo con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, seleziona ogni anno giovani motivati e meritevoli, valutando il loro interesse per il mare, la serietà, l’impegno e i risultati scolastici.

Durante la navigazione, i ragazzi hanno vissuto a stretto contatto con l’equipaggio, affiancandolo nei turni di guardia sul ponte di coperta, nelle manovre di vela, nelle operazioni di ormeggio e disormeggio e nelle cerimonie ufficiali di bordo. Un’esperienza che ha permesso loro di comprendere i valori della disciplina, del rispetto delle gerarchie e del lavoro di squadra, veri pilastri della tradizione marinara.

Importante, per la selezione e la formazione degli studenti chioggiotti, è stato l’impegno del Gruppo ANMI di Chioggia, presieduto da Gianfranco Carisi. Preziosa anche la collaborazione con l’Istituto Cestari-Righi, rappresentato dalla dirigente scolastica Antonella Zennaro e dai docenti Marco Sfriso, Vincenzo Senese e Fatima Pala, che hanno seguito con attenzione l’intero percorso formativo.

Durante la cerimonia, i cinque studenti sono stati inoltre arruolati simbolicamente tra i soci del Gruppo ANMI di Chioggia, ricevendo le relative tessere associative. In chiusura, il sindaco Armelao ha consegnato, a nome del Presidente Nazionale dell’ANMI, Ammiraglio di Squadra Pierluigi Rosati, un Attestato di Benemerenza al presidente Carisi per l’impegno profuso nel tramandare lo spirito del mare e i valori marinari alle nuove generazioni.

«Nei primi giorni a bordo abbiamo capito che la vita sul ponte non concede improvvisazioni – ha raccontato Angelo Romano studente del Righi–. Bisogna rispettare gli ordini, collaborare e capire le esigenze di chi ti sta accanto. È stato un addestramento alla convivenza e alla disciplina». Sulla stessa rotta anche Riccardo De Gobbi, che ha definito l’esperienza sul Vespucciun sogno che si è avverato, un’occasione per imparare cosa significano davvero rispetto, spirito di corpo e dedizione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione