Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Chioggia. “Al Censimento, rispondere è obbligatorio, chi non lo fa rischia sanzioni”

Censimento Istat: Chioggia coinvolta nella rilevazione da lista e areale L2 — risposte obbligatorie dal 12 novembre al 23 dicembre, più canali di partecipazione e tutela della privacy.

“Al Censimento, rispondere è obbligatorio, chi non lo fa rischia sanzioni”

La panchina dedicata a Maila Beccarello

In queste settimane Istat - Istituto Nazionale di Statistica, sta raccogliendo i dati per la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie ed individui. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere. Il Comune di Chioggia sarà coinvolto nella “Rilevazione da Lista” e Areale - L2. “Si tratta - spiega il Comune - di un’indagine che interessa le famiglie (ed i relativi componenti ed alloggi),individuate all’interno di un elenco estratto dal Registro Base degli Individui dell’Istat. Le famiglie selezionate possono rispondere al questionario attraverso diversi canali: online (via web) telefonicamente o con l’aiuto di un rilevatore presso il Centro Comunale di Rilevazione (Ccr) - Ufficio protocollo del Comune. A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre le famiglie che non hanno risposto al questionario (oppure solo parzialmente) saranno contattate dagli operatori comunali o dai rilevatori, al fine di assolvere all’obbligo di risposta per un’intervista telefonica, oppure per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o il Centro di Rilevazione comunale. In caso di intervista al domicilio, gli incaricati dovranno esibire l’apposito cartellino di riconoscimento “La rilevazione areale componente L2, che viene svolta per la prima volta sul nostro territorio - sottolinea il Comune - prevede la compilazione da parte di alcuni individui campione di un questionario al quale potrebbero essere associati più indirizzi. Dal 12 novembre ed entro il 23 dicembre, i rilevatori provvederanno al recupero delle mancate risposte. Rispondere è obbligatorio. Come previsto dal Programma Statistico Nazionale, l’obbligo riguarda tutti i componenti delle famiglie censite, che devono compilare il questionario in modo completo e veritiero. In caso di mancata osservanza è prevista una sanzione. Tutela della privacy:
I dati raccolti nell’ambito dell’indagine sono protetti dal segreto statistico (art. 9 del d.lgs. n. 322/1989) e trattati nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile contattare: il Numero Verde Istat 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 19) e mail: comunicacensimenti@istat.it. Le famiglie coinvolte possono inoltre rivolgersi direttamente al Comune di Chioggia al numero: 0415534865 – 4916.

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione