Scopri tutti gli eventi
Parità di genere
04.03.2025 - 16:01
Evento Pari Opportunità 4 marzo 2025
Contrastare la violenza di genere nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura di parità e rispetto. Con questo obiettivo Cisl Veneto ha presentato un nuovo vademecum destinato ai suoi oltre 4.000 operatori sindacali e delegati, attivi nelle aziende pubbliche e private della regione. Lo strumento, pensato per offrire informazioni e supporto, aiuterà a riconoscere le molestie sessuali e a fornire assistenza alle lavoratrici vittime di tali abusi.
Il vademecum nasce come risposta al crescente numero di segnalazioni di molestie sul lavoro e alla necessità di dotare sindacalisti e rappresentanti di strumenti adeguati per affrontare il problema. Le molestie sessuali, infatti, non solo creano ambienti di lavoro ostili e degradanti, ma rappresentano una forma di discriminazione di genere che incide sulle opportunità di carriera e sul divario salariale.
Il manuale è stato presentato nell'ambito dell'evento "Pari opportunità. La nostra responsabilità, il nostro impegno. Esperienze, risultati e sfide aperte", organizzato da Cisl Veneto e Ialanapia Veneto nella sede regionale del sindacato a Mestre. L'iniziativa segna la conclusione di un percorso di oltre un anno di attività realizzate in Veneto nell'ambito del progetto "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere", finanziato dalla Regione del Veneto con il sostegno del Fondo sociale europeo.
Stefania Botton, segretaria di Cisl Veneto con delega alle pari opportunità, ha sottolineato come il progetto abbia puntato non solo sulla sensibilizzazione, ma su un vero e proprio cambiamento culturale e strutturale: "Il nostro obiettivo è colmare le disuguaglianze ancora presenti, dalla disparità salariale alle difficoltà di carriera, fino alle molestie e violenze che devono essere combattute con strumenti concreti".
Nell'ambito di "P.A.R.I.", Cisl Veneto e Ialanapia Veneto hanno promosso oltre 90 iniziative tra laboratori, focus group, percorsi di educazione finanziaria e gruppi di auto mutuo aiuto per donne disoccupate. Coinvolti 1.300 beneficiari tra operatori sindacali, delegati, donne senza occupazione e studenti delle scuole superiori.
Francesca Torelli, consigliera di Parità della Regione del Veneto, ha evidenziato l'importanza del "Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile" per le aziende con oltre 50 dipendenti. "Solo l'80% delle aziende venete rispetta questo obbligo. Serve una maggiore consapevolezza per usare questi dati in modo strategico e migliorare la parità di genere nelle imprese", ha dichiarato.
Il vademecum contro le molestie, frutto del progetto "P.A.R.I.", è il risultato di incontri territoriali e sessioni formative con il Coordinamento Donne di Cisl Veneto. "Le molestie sono situazioni delicate da gestire: bisogna tutelare le vittime e, al tempo stesso, creare un ambiente che non tolleri atteggiamenti sessisti e discriminatori", ha affermato Paola Zamboni, responsabile del Coordinamento Donne Cisl Veneto.
Il manuale fornisce definizioni, segnali per riconoscere le molestie, strumenti sindacali per intervenire e suggerimenti per supportare le vittime. Indica inoltre le azioni per informare e prevenire il fenomeno, come la promozione di codici di condotta aziendali e la creazione di spazi di ascolto.
Secondo il report Istat "Le molestie: vittime e contesto" 2022-2023, in Italia 2,32 milioni di persone tra i 15 e i 70 anni hanno subito almeno una molestia sul lavoro, di cui l’81,6% sono donne. Solo il 6,3% delle lavoratrici dichiara l’esistenza di corsi di formazione aziendali sul tema, mentre l’86,4% afferma di non avere una figura di riferimento a cui rivolgersi in caso di molestie.
Il nuovo vademecum di Cisl Veneto rappresenta un passo importante per cambiare questa situazione, offrendo strumenti concreti per un mondo del lavoro più equo e rispettoso.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516