Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bovolenta: restauro dei murazzi, i lavori procedono spediti

bov lavorimurazzi

Proseguono i lavori per l’impermeabilizzazione dei murazzi di Bovolenta e la sistemazione delle fondazioni sulle quali poggiano

Murazzi, Bovolenta Murazzi, Bovolenta
Un intervento da 1 milione e 400 mila euro che permetterà di rendere più sicuro il centro storico e che porta a 6 milioni gli interventi eseguiti negli ultimi anni. Da secoli i murazzi difendono il centro di Bovolenta dalle piene dei fiumi che circondano il cuore del paese. Negli ultimi vent'anni sono stati messi a dura prova dal ricorrente innalzamento dell’acqua oltre i livelli di guardia. A preoccupare sono soprattutto i fontanazzi che si aprono quando il livello del fiume sale velocemente e minaccia l’intero centro storico. L’autunno scorso l’assessore regionale al disastro idrogeologico Giampaolo Bottacin aveva condotto un sopralluogo con il sindaco del Comune Anna Pittarello in vista dell’apertura del cantiere. I lavori sono iniziati dai murazzi sulla sinistra del canale Cagnola, a monte del ponte di via Roma, un tratto lungo 95 metri, e poi sui murazzi a destra della vecchia inalveazione del canale Roncajette, a monte del ponte in ferro, per altri 66 metri. Vengono eseguite iniezioni di consolidamento al piede e iniezioni di impermeabilizzazione dei muri. “Viene iniettata una resina espansiva e trasparente tra le varie fessure”, spiega il sindaco. Dove necessario si procederà alla rifinitura dei giunti dopo un accurato lavaggio delle mura. Sempre sulla sinistra del canale Cagnola saranno realizzare anche alcune difese difese in pietrame per ricostruire la sagoma arginale. Condizioni meteo e imprevisti permettendo, la conclusione dei lavori è prevista entro l’estate. Con questo nuovo intervento, a cui si somma un ulteriore opera del valore di 600mila euro ora in fase di progettazione esecutiva, si vanno dunque a completare i lavori previsti a Bovolenta, dopo che era già stato costruito, negli ultimi anni, il diaframma  per rinforzare l’argine del Roncajette, a nord del centro abitato, e scongiurare così futuri rischi di evacuazione del nucleo storico. Un’opera del valore di 4,3 milioni di euro, collaudata lo scorso anno, che ha interessato un tratto di 1,2 chilometri. Il progetto era stato varato prima dell’alluvione del 2010.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione