Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Cittadini attivi per Conselve”, nasce la nuova proposta di volontariato a favore della collettività

conselve affarefatica2

Il progetto prevede lo svolgimento di attività di volontariato, a favore della collettività, per il miglioramento della qualità di vita dei conselvani.

Nasce “Cittadini Attivi per Conselve”, una proposta di cittadinanza attiva che l’amministrazione comunale estende a tutti i conselvani, uomini e donne, dai 18 ai 90 anni, che pensano di poter dedicare un po’ del proprio tempo libero, anche solo qualche ora, alla costruzione di una città vissuta, partecipata e condivisa. Il progetto prevede lo svolgimento di attività di volontariato, a favore della collettività, per il miglioramento della qualità di vita dei conselvani. Gli ambiti delle possibili attività sociali potranno essere la sorveglianza del Pra’, dei monumenti e dei beni culturali, la manutenzione e cura di piccole aree verdi, la vigilanza dei bambini durante il percorso di andata e di ritorno dalle rispettive abitazioni alle scuole e viceversa, l’aiuto alle persone temporaneamente non in grado di svolgere piccoli compiti giornalieri o l’assistenza e sorveglianza ad eventi e manifestazioni. A spiegare come è nata questa proposta è Susanna Lazzarin, consigliere con delega alle politiche sociali e familiari: “Dopo l’esperienza positiva del luglio scorso del progetto “Ci sto? Affare fatica!”, ho fatto molte riflessioni sulla valenza della proposta fatta ai nostri giovani: sul valore della fatica che ha visto ben trenta adolescenti prendersi cura di alcuni beni del loro comune, sul tempo gratuito e sulle competenze che degli adulti “tuttofare” hanno riservato e offerto ai “ragazzi dalle magliette rosse” affinché potessero vivere in modo proficuo  alcuni giorni  della loro estate, sulle belle relazioni costruite e sullo scambio intergenerazionale che ne è derivato. Proprio dalla positività di questo tempo, speso per la comunità, è nata l’idea di “Cittadini attivi per Conselve” che si propone di accrescere il senso civico dei conselvani, dare valore al tempo e alle competenze personali, perché ciascuno possa metterli a servizio della propria comunità in un’ottica di solidarietà e corresponsabilità sociale, riservare maggiore attenzione, cura alle persone e ai beni comuni, favorire occasioni di impegno civile e sociale per una  testimonianza credibile per i nostri giovani, promuovere la partecipazione alla vita del proprio comune diventando protagonisti responsabili della qualità della vita della propria città insieme all'Amministrazione. Vogliamo anche riannodare il rapporto di fiducia e collaborazione che deve esistere tra pubblico e privato, tra istituzioni e comunità. Durante la Fiera abbiamo raccolto i primi nominativi di cittadine. Siamo pronti a raccogliere ulteriori adesioni a questo progetto da parte di chiunque voglia offrire qualche ora del proprio tempo libero a favore della comunità. Promuoveremo e coordineremo insieme iniziative di partecipazione e di volontariato. Per adesioni siamo a disposizione, così come l’ufficio servizi sociali in municipio”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione