Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Conselve, Perilli: “Per le scuole abbiamo recuperato di slancio ora avanti anche con gli altri interventi”

umberto perilli2

Il sindaco tira le somme di un anno di attività amministrativa nel Comune di Conselve

Sindaco Umberto Perilli, il 2023 è stato senza dubbio l’anno della progettazione delle nuove scuole. Com’è andata? Soltanto ad aprile abbiamo ricevutole autorizzazioni ministeriali per poter affidare l’incarico e iniziare nuova progettazione. Cosi come erano state concepite le due scuole non erano fattibili. In quattro mesi abbiamo recuperato ciò che era stato omesso negli anni precedenti. A confermare la qualità del lavoro svolto è stata la partecipazione di una sessantina di ditte alla gara, il che significa che i progetti erano ben fatti e realizzabili. Un encomio va ai nostri uffici: molti Comuni infatti hanno rinunciato al Pnrr perché non avevano le risorse necessarie per integrare l’investimento o le strutture burocratiche adeguati. Noi siamo stati tra i pochi a mettere i progetti in gara, abbiamo rispettato i tempi del 30 novembre con la consegna dei cantieri e a giorni è previsto l’inizio materiale dei lavori. Che conseguenze avrà il cantiere per l’attività scolastica? Un cantiere a poche centinaia di metri porterà a qualche inevitabile disagio, faremo in mondo che sia il più possibile compatibile con l’attività didattica. Chiediamo un po’ di pazienza, perché si tratta di lavori che porteranno ad un miglioramento per tutti. Nel dettaglio, verrà abbattuta la vecchia ala della Tommaseo, quella ora chiusa, quindi inizierà la costruzione dei due edifici della primaria e secondaria. per capire che si sta lavorando verso qualcosa di migliore. Prima viene abbattuta la vecchia ala della Tommaseo poi inizierà la costruzione della primaria e secondaria. Per la palestra invece siano in attesa di notizie sull’assegnazione del bando da 700 mila euro. Finora le interlocuzioni sono state positive. In base alle risorse finanziarie disponibili valuteremo se costruire una palestra scolastica o un palazzetto. A chi vi accusa di aver perso tempo cosa risponde? Che abbiamo lavorato senza sosta per recuperare oltre un anno di inerzia prima del nostro insediamento. Ad agosto molti nostri dirigenti e funzionari non hanno fatto un giorno di ferie e anche a Ferragosto eravamo in collegamento. Abbiamo lavorato 11 ore al giorno per riuscire a consegnare i progetti alla centrale di committenza della Provincia entro il 23 agosto, in tempo per le gare. Quali gli altri obiettivi raggiunti nell’anno appena concluso? Anzitutto l’impegno nel sociale, con 21 nuovi interventi messi in campo. C’è grande attenzione da parte nostra a questo settore. I prossimi mesi aprirà il centro diurno nell’ex dipensario e procede anche il progetto di ampliamento della “Beggiato” che porterà a sfruttare i 120 posti letto già assegnati. Intanto in centro ottenuto dall’Uls gli spazi sopra al Caffè Commercio che intendiamo recuperare e ristrutturare, anche sotto il profilo energetico, con un progetto da un milione di euro che sarà pronto per fine gennaio. In queste settimane saranno rifatti i marciapiedi di piazza Battisti e Via Martiri della Libertà fino alla rotonda, sarà asfaltata via Venezia, solo per citarne i principali. Proseguiamo con lo stesso stile e impegno. Nicola Stievano
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione