Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ATTUALITA'

Tribano. Rinasce il Parco Falcone Borsellino: da area degradata a centro di sport e legalità


Il comune di Tribano ha ufficialmente concesso l’area a due associazioni sportive dilettantistiche: l’A.S.D. Compagnia Arcieri del Drago e l’A.S.D. Pontiac S.A.T

TRIBANO PARCO BORSELLINO

Il Sindaco di Tribano con i rappresentanti delle nuove associazioni

Un nuovo capitolo si apre per il Parco Urbano Falcone Borsellino di Tribano, che da area dismessa è diventata simbolo di rinascita e partecipazione. Grazie a un’importante opera di riqualificazione ambientale sostenuta dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e dal fondamentale impegno dei volontari, il parco – situato in viale Germania, accanto all’isola Ecologica – è ora pronto ad accogliere attività sportive, ricreative e culturali per tutta la cittadinanza. Il comune di Tribano ha ufficialmente concesso in comodato d’uso gratuito per sei anni l’area a due associazioni sportive dilettantistiche: l’A.S.D. Compagnia Arcieri del Drago, gruppo dedicato al tiro con l’arco attivo dal 2014 e guidato dal Presidente Pericle Preliedis, e l’A.S.D. Pontiac S.A.T., fondata nel 2011 e specializzata in attività ludico-strategiche di softair, sotto la guida del Presidente Mattia Zuin. Durante la cerimonia di consegna, svoltasi alla presenza del sindaco Massimo Cavazzana, del vicesindaco Davide Nucibella e del consigliere delegato allo sport Nikolas Vigato, è stato sottolineato il valore simbolico e sociale dell’iniziativa. “Questo parco è il frutto di un grande lavoro collettivo – ha dichiarato il sindaco Cavazzana –. Abbiamo trasformato una ex area di degrado in uno spazio vitale grazie alla sinergia tra istituzioni, volontari e Fondazione Cassa di Risparmio. Oggi, con l’insediamento delle due associazioni, si compie un ulteriore passo: unire l’attività sportiva al recupero del territorio significa costruire una società più coesa, partecipata e viva. L’intitolazione a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non è casuale: questo parco vuole essere un luogo in cui valori come la legalità, l’impegno e il rispetto si respirano ogni giorno, attraverso lo sport, l’amicizia e l’amore per la natura”. Il giovane arciere Davide Vascon, 13 anni, promessa della Compagnia Arcieri del Drago, è uno dei tanti esempi positivi che dimostrano come lo sport possa essere un importante strumento di crescita personale e comunitaria. Con l’arrivo di queste nuove realtà, il futuro del Parco Falcone Borsellino si prospetta ancora più verde, inclusivo e dinamico, un punto di riferimento per giovani, adulti e anziani del territorio.

Cristina Lazzarin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione