Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ATTUALITA'

Tribano al centro del turismo lento

Il Convegno ha previsto una serie di interventi di grande qualità per spunti e prospettive concrete sul ruolo dei cammini nella promozione turistica e nella rigenerazione dei territori

TRIBANO CONVEGNO

Alcuni dei relatori del convegno sulla via Romea Germanica

Il comune di Tribano ha ospitato, domenica 18 maggio scorso, il Convegno Nazionale sulla Via Romea Germanica, un evento di rilevanza nazionale che ha visto riuniti rappresentanti istituzionali, amministratori locali, esperti del settore turistico e culturale e associazioni provenienti da numerose regioni italiane, lungo il tracciato dell'antico cammino che collega il Nord Europa a Roma. E’ stata una mattinata ricca di spunti e di confronti. Le “idee e i progetti” si sono incontrati per dare piena operatività al Cammino della “Via Romea Germanica”. Il Convegno ha previsto una serie di interventi di grande qualità per spunti e prospettive concrete sul ruolo dei cammini nella promozione turistica e nella rigenerazione dei territori: erano presenti Federico Miotto, Presidente del Gal Patavino, Monica Franco, content creator specializzata in turismo lento e autrice dell’“Enciclopedia dei cammini del Nord Italia”, Stefano Benetton, guida ambientale escursionistica, che ha portato la sua testimonianza di accompagnatore turistico con l’Impresa naturalistica “A perdifiato”, Laura Schiff, già dirigente del settore Turismo della Regione Emilia-Romagna, Mattia Saorin che ha offerto una riflessione sul posizionamento strategico dei cammini all’interno dell’offerta turistica nazionale e Maurizio Rosellini, Presidente e Fondatore di Final Furlong. Riccardo Ghidotti, storico e Presidente di “Città dei Cammini” e “Amici dei Musei”, ha evidenziato il valore storico e identitario della Via Romea Germanica come bene culturale. Adelmo Lazzari, architetto e Progettista del “Bando Borghi – Tribano Piccolo Borgo”, ha  illustrato il progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica finanziato con fondi PNRR, in cui il cammino rappresenta uno degli assi portanti. Non sono mancati i saluti istituzionali delle autorità locali, tra cui Consiglieri regionali, rappresentanti provinciali e figure religiose del territorio, e una sessione dedicata alle testimonianze degli enti locali provenienti dalle regioni attraversate dalla Romea Germanica: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Trentino-Alto Adige e Bolzano. “Siamo pronti, a livello nazionale, regionale e locale, a valorizzare e cogliere le opportunità di questo importante cammino di valenza europea. Una grande opportunità per gestire questa via di fede e di cultura, che costituisce il prezioso patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico del Veneto e delle Regioni che questa via attraversa. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Padova, del GAL Patavino, delle Province di Padova, Rovigo e Vicenza e di tanti sindaci e amministratori intervenuti. Grazie alla Pro Loco Tribano e a Radio Noi per aver creduto e supportato questo eccezionale evento. “Lo sviluppo di questa iniziativa si inserisce pienamente nel percorso strategico che la nostra Amministrazione porta avanti da anni per fare di Tribano un punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile,” afferma il Sindaco Massimo Cavazzana, anche in qualità di Presidente del Coordinamento degli Enti Pubblici della Via Romea Germanica.

Cristina Lazzarin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione