Scopri tutti gli eventi
ATTUALITA'
30.06.2025 - 04:52
Nella foto il sindaco Cavazzana, con la Dirigente Chiara Martin e due assessori
Grandi novità a Tribano dove tra pochi giorni verrà inaugurata la prima escape room nella torre civica che è stata ristrutturata nei mesi scorsi. Si chiamerà “Tribano Time Tower” il percorso interattivo tra realtà aumentata e visual mapping che condurrà il pubblico partecipante attraverso i secoli e le principali vicende storiche. Attraverso il gioco si conoscerà la storia dei paleo veneti, dei romani e longobardi tra enigmi e realtà aumentata. Attraverso il gioco si conoscerà la storia di Tribano, e come è nato il paese. Alla fine del percorso si raggiungerà la sommità della torre dove si potrà ammirare tutto il comune e la pianura circostante fino ai Colli Euganei, le Prealpi e la laguna Veneta. Stanno per essere ultimanti i lavorio per l’istallazione delle scenografie, dei pannelli e e della tecnologia per le proiezioni e ei video . “Creeremo una vera e propria macchina del tempo tra paesaggi e personaggi che hanno caratterizzato la nostra storia” spiega il sindaco Cavazzana. Questa iniziativa si somma alla “Casetta dei libri”inaugurata il 3 giugno scorso: si tratta di un nuovo spazio dedicato alla lettura e alla condivisione, all’interno del giardino della scuola primaria De Amicis di Tribano. La casetta è stata installata all’ombra di un albero, appesa alla recinzione che confina con la palestra, in un punto accessibile e accogliente per tutti gli alunni. Il progetto è stato ideato e realizzato dai ragazzi della scuola con il supporto delle insegnanti, dimostrando come la collaborazione tra scuola, amministrazione e comunità possa generare iniziative significative per la crescita dei più giovani. “Questa casetta è molto più di un contenitore di libri - ha detto il sindaco Massimo Cavazzana - è un simbolo di condivisione, libertà e amore per la lettura. Ringrazio di cuore - ha proseguito il primo cittadino - gli alunni, le insegnanti, la dirigente scolastica Chiara Martin, il consigliere delegato al progetto giovani custodi Chiara Berto e l’assessore alla Cultura Mirca Zenna, che hanno creduto fin da subito in questa iniziativa. Un ringraziamento particolare va a Graziano Bianchin, che ha costruito la casetta con straordinaria maestria e in tempi record, trasformando un sogno in realtà”. La lettura è una competenza fondamentale - ha detto la dirigente scolastica Chiara Martin - ed il compito della scuola non è solo quello di svilupparla, ma anche di avvicinare alunne ed alunni al mondo fantastico e magico dei libri”. La “Casetta dei Libri” sarà uno spazio vivo, dove bambine e bambini potranno prendere, lasciare o scambiare libri liberamente, promuovendo l’autonomia, il rispetto e il piacere di leggere. Per l’amministrazione comunale, investire nella cultura significa investire nel futuro della nostra comunità.
Cristina Lazzarin
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516