Scopri tutti gli eventi
08.09.2023 - 13:18
Una recente indagine della Fondazione Openpolis porta l’attenzione, invece sugli stanziamenti delle amministrazioni comunali relative agli interventi per il diritto alla casa (è una voce specifica all’interno della più ampia missione di spesa dedicata ai diritti e alle politiche sociali).
In questa voce sono compresi gli aiuti alle famiglie per il pagamento di ipoteche o di interessi sulle case di proprietà e sono comprese anche le uscite legate all’assegnazione degli alloggi economici e popolari.
Non sono considerate, invece, le spese per la progettazione, la costruzione e il mantenimento di suddetti alloggi, interventi compresi nella missione dedicata all’assetto del territorio e all’edilizia abitativa pubblica di cui ci siamo già occupati sottolineando come il loro peso nel bilancio comunale sia sostanzialmente dimezzato durante la prima amministrazione Conte.
I risultati della ricerca di Openpolis (disponibili qui: https://www.openpolis.it/i-comuni-non-investono-abbastanza-sul-diritto-allabitare/) ci restituiscono questo quadro per quanto riguarda i comuni capoluogo di provincia del Veneto (bilanci consuntivi 2021).
spesa complessiva spesa pro capite
per il diritto alla casa per il diritto alla casa
Vicenza 1.858.432,78 € 16,85 €
Padova 2.889.046,17 € 13,98 €
Venezia 2.750.737,29 € 10,92 €
Verona 2.660.919,50 € 10,39 €
Rovigo 329.119,80 € 6,36 €
Treviso 464.340,38 € 5,50 €
Belluno 83.126,73 € 2,35 €
E’ evidente, quindi, che la nostra amministrazione spende, in rapporto al numero degli abitanti, un terzo di quella di Verona e circa la metà di quelle di Venezia e Verona.
Il quadro non è particolarmente roseo neppure nel confronto con altri comuni della provincia di Treviso visto che sono quasi una ventina le amministrazioni comunali della Marca che spendono per il diritto alla casa una cifra pro capite superiore a quella del capoluogo.
In particolare, Conegliano – che ha molto meno della metà degli abitanti di Treviso – ha speso nel 2021 in questo ambito 407.284,01 € (quasi quanto Treviso), corrispondenti a 11,88 € pro capite, Pieve di Soligo ha registrato una spesa pro capite di 10,09 €, e Susegana 9,36 €.
Ancora una volta, quindi, registriamo nei fatti (in questo caso i dati di bilancio) una netta dicotomia tra le affermazioni dell’amministrazione cittadina in merito all’importanza delle politiche per la casa e la realtà, quella della spesa, degli stanziamenti di bilancio.
Anche per questo motivo Coalizione Civica per Treviso proseguirà il proprio impegno e le proprie campagne perché il diritto all’abitare diventi concretamente un impegno prioritario dell’amministrazione perché, come ripetiamo da mesi, a Treviso l’emergenza casa è adesso.
Gigi Calesso – Coalizione Civica per Treviso
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516