Scopri tutti gli eventi
Predazione di lupi
20.08.2024 - 13:47
Il pericolo lupi nel vicentino
Le predazioni dei lupi nelle montagne vicentine continuano a causare ingenti danni agli allevatori della zona. Paolo Dalla Palma, titolare dell'azienda agricola El Tabaro e gestore di Malga Mazze Superiori a Lugo di Vicenza, ha raccontato l'ennesimo attacco subito nei giorni scorsi. "Non sono riuscito a proteggere Minnie, una delle mie giovani vacche di razza Burlina, sbranata da un lupo mentre pascolava nella malga. Questo non è solo un colpo al cuore, ma anche un duro colpo alla nostra economia e alla fiducia che avevamo nel territorio", spiega l’allevatore.
Dalla Palma, che da sei anni è impegnato nella sorveglianza notturna per proteggere i suoi animali, descrive il dolore e la frustrazione causati dall'impossibilità di prevenire l'attacco nonostante gli sforzi quotidiani. "Ogni notte sorveglio i pascoli, ma questo non è sempre sufficiente. Purtroppo, si tende a difendere i predatori, senza considerare le gravi conseguenze per gli animali allevati e per le aziende come la nostra".
Una perdita economica significativa
Oltre al legame affettivo, la perdita di Minnie rappresenta un danno economico non da poco per l'azienda. L'animale aveva meno di un anno, con una lunga carriera produttiva davanti. Dalla Palma stima che, se fosse sopravvissuta, Minnie avrebbe potuto produrre oltre 40 mila kg di latte nel corso degli anni, contribuendo alla produzione di formaggi tipici della zona, per un valore complessivo di circa 60 mila euro.
La razza Burlina, allevata da Dalla Palma, è una razza autoctona e a limitata diffusione, con circa 400 esemplari nell'Altopiano di Asiago e nelle province di Vicenza e Treviso. Una scelta coraggiosa, come spiega l’allevatore, che punta a preservare la biodiversità, ma che oggi sembra sempre più a rischio a causa della crescente presenza dei lupi nella zona.
Una sfida crescente per gli allevatori
Il caso di Dalla Palma non è isolato. Nelle montagne vicentine, la convivenza con i lupi è diventata una sfida costante per gli allevatori, che vedono minacciati non solo i loro animali, ma anche la loro sopravvivenza economica. "Perdere Minnie non è solo un dolore personale, ma una perdita che mette in discussione l'intero ciclo produttivo e la sostenibilità del nostro lavoro", conclude Dalla Palma.
Mentre la popolazione dei lupi in Italia è stimata in oltre 3000 esemplari, gli allevatori come Dalla Palma continuano a chiedere soluzioni concrete per bilanciare la protezione dei predatori e la salvaguardia delle loro attività.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516