Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza alimentare

Padova: sequestrati 75 kg di carne trasportata in condizioni igieniche precarie

Un autocarro isotermico con certificato ATP scaduto e sistema di refrigerazione non funzionante fermato dalla polizia locale

Padova: sequestrati 75 kg di carne trasportata in condizioni igieniche precarie

Martedì 20 agosto, una pattuglia della polizia locale di Padova ha fermato un autocarro isotermico Peugeot, condotto da un cittadino cinese di 40 anni residente in Veneto, durante un controllo stradale in via Avanzo. Il veicolo esponeva sigle ATP scadute nel 2022, sollevando immediatamente sospetti sulla regolarità del trasporto.

IL CERTIFICATO ATP: UN REQUISITO FONDAMENTALE
Il certificato ATP, acronimo di "Accord Transport Perissable", è un accordo europeo che impone regole precise per la costruzione degli allestimenti isotermici destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata. Questo certificato è indispensabile per tutti i mezzi a trasporto refrigerato e riporta informazioni specifiche come la marca, il numero di telaio, la targa, e gli estremi del verbale di isotermia. La normativa stabilisce anche i tipi di alimenti deperibili da trasportare e le temperature alle quali devono essere mantenuti durante il trasporto.

LE IRREGOLARITÀ RISCONTRATE
Durante il controllo, gli agenti hanno scoperto che il certificato ATP del veicolo era scaduto da due anni. Ma non è tutto: la verifica del vano di carico ha rivelato una temperatura interna pari a quella dell'ambiente esterno, poiché il sistema di refrigerazione non era funzionante. Le condizioni igieniche del veicolo erano altrettanto preoccupanti, con sporcizia generale, tracce di ruggine e ragnatele.

LA MERCE TRASPORTATA: UN RISCHIO PER LA SALUTE PUBBLICA
Tra gli alimenti trasportati, gli agenti hanno trovato oltre 75 kg di carne lavorata, priva di scontrino attestante la tracciabilità, contenuta in sacchetti di nylon trasparente e riposta in scatoloni di cartone con diciture di altri prodotti alimentari. Il conducente ha dichiarato di aver acquistato la merce in vari punti vendita della zona e che sarebbe stata rivenduta a ristoranti cinesi "all you can eat" di Padova.

LE CONSEGUENZE DEL CONTROLLO
Oltre alla contestazione delle violazioni per le condizioni non regolari del veicolo e dei suoi accessori, gli agenti, insieme al personale del servizio veterinario della locale unità sanitaria, hanno sequestrato i 75 kg di carne trasportati in condizioni precarie. La merce sarà poi smaltita presso un centro di raccolta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione