Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza urbana

Venezia: Il programma "Oculus" della Polizia locale per la sicurezza urbana

Il programma "Oculus" della Polizia Locale di Venezia contro bivacchi e occupazioni ha portato allo sgombero di sei edifici a Mestre e Marghera

Venezia: Il programma "Oculus" della Polizia locale per la sicurezza urbana

La sicurezza urbana è una delle priorità per la città di Venezia, e il programma "Oculus" della Polizia Locale ne è un esempio concreto. Attivo da anni, questo progetto mira a monitorare e liberare aree e immobili abbandonati, prevenendo che diventino focolai di insicurezza e degrado. Recentemente, sei edifici sono stati sgomberati a Mestre e Marghera, dimostrando l'efficacia e la tempestività dell'intervento delle forze dell'ordine.

INTERVENTI A MESTRE: DAL CENTRO ZENIT ALL'EX FERROVIA VALSUGANA
Il primo intervento si è svolto nel parcheggio interrato del "Centro Zenit" in via Peppino Impastato a Mestre. Qui, la Polizia Locale ha rimosso bivacchi e rifiuti, identificando e sanzionando un uomo italiano. Questo tipo di operazioni non solo ripristina il decoro urbano, ma impedisce anche la formazione di insediamenti stabili che potrebbero diventare problematici per la sicurezza. Un altro intervento significativo ha riguardato l'area verde dell'ex Ferrovia Valsugana in via Miranese. Nei prossimi giorni, la proprietà provvederà allo sfalcio dell'erba incolta, facilitando così una vigilanza più puntuale da parte delle forze dell'ordine. 

IL RUOLO DI VERITAS
L'attività di sgombero e pulizia viene svolta anche attraverso un'azione congiunta tra diverse direzioni e Veritas, la società che gestisce i servizi ambientali. Un esempio di questa collaborazione è l'intervento in via dei Mille a Mestre, dove la proprietà, con l'assistenza della Polizia Locale, ha provveduto a chiudere gli accessi divelti. Simili operazioni sono state effettuate anche al parco di Villa Ceresa in via Mazzini 22, dove gli agenti, insieme a Veritas, hanno rimosso bivacchi e pulito il parco. Durante l'intervento, sono state sorprese a bivaccare tre persone di nazionalità tunisina, brasiliana e italiana.

MARGHERA: IL CASO DEL CINEMA MULTISALA E DELL'EX AUTOLAVAGGIO NIAGARA
A Marghera, l'attenzione si è concentrata sull'edificio del Cinema Multisala in via Colombara 46, noto per frequenti intrusioni. Nei prossimi giorni, verranno chiusi gli accessi divelti per prevenire ulteriori occupazioni. Un'operazione di sgombero è stata infine effettuata all'ex Autolavaggio Niagara in via Fratelli Bandiera 92. Qui, la proprietà ha abbattuto la struttura presente all'interno dell'area e provveduto allo sfalcio dell'erba.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione