Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Frode

Treviso: pregiudicato si finge povero per ottenere il patrocinio gratuito, scoperto dalla Guardia di Finanza

Un pregiudicato trevigiano ha dichiarato redditi falsi per ottenere il patrocinio gratuito, nascondendo proventi illeciti per 300 mila euro

Treviso: pregiudicato si finge povero per ottenere il patrocinio gratuito, scoperto dalla Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Treviso ha recentemente portato alla luce un caso emblematico di frode ai danni dello Stato. Un pregiudicato, domiciliato nella provincia trevigiana, ha tentato di ottenere il patrocinio gratuito presentando una dichiarazione dei redditi falsificata. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine per numerosi precedenti penali, ha dichiarato un reddito di soli 11 mila euro per l'anno 2022, omettendo però di menzionare proventi illeciti per circa 300 mila euro.

LA SCOPERTA DELLA FRODE
L'indagine è partita quando il pregiudicato ha presentato in tribunale un'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato. La Guardia di Finanza, attraverso un accurato incrocio di dati, ha scoperto che l'uomo, già indagato per truffa, estorsione e lesioni personali, aveva omesso di dichiarare i profitti derivanti da attività illecite. Le truffe, perpetrate nelle province di Arezzo, Caserta, Salerno, Venezia, Verona e Vicenza, avevano fruttato al pregiudicato una somma considerevole, ottenuta ingannando numerosi acquirenti di automobili usate.

IL MODUS OPERANDI
Il meccanismo della truffa era semplice ma efficace. Il pregiudicato pubblicava annunci online per la vendita di automobili usate a prezzi vantaggiosi. Gli acquirenti, attratti dall'offerta, effettuavano i pagamenti richiesti, ma non ricevevano mai i veicoli promessi. Questo schema ha permesso all'uomo di accumulare una somma di circa 300 mila euro, che ha poi cercato di nascondere al fisco per ottenere il patrocinio gratuito.

LE CONSEGUENZE LEGALI
Per la falsa dichiarazione dei redditi, il pregiudicato è stato denunciato e ovviamente escluso dall'ammissione al gratuito patrocinio. La Guardia di Finanza ha sottolineato l'importanza di tali controlli per garantire che le risorse pubbliche siano destinate a chi ne ha realmente bisogno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione