Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e sicurezza

Via libera alla cattura della lupa sul Piave: un'operazione delicata e necessaria

Il ministero delle politiche agricole e forestali autorizza la cattura della lupa avvistata in provincia di Treviso

Lupo avvistato nel Quartier del Piave: allarme tra i cittadini

L'animale è stato segnalato oltre cento volte alle autorità negli ultimi tre mesi

Il ministero delle politiche agricole e forestali ha dato il via libera alla cattura di una lupa che si aggira nella provincia di Treviso. L'animale, una femmina di un anno e mezzo, è stata segnalata dai residenti oltre cento volte negli ultimi tre mesi, creando una situazione di crescente preoccupazione tra la popolazione locale.

La decisione di catturare la lupa è stata presa durante un incontro tenutosi in prefettura martedì 27 agosto, al quale hanno partecipato rappresentanti di otto comuni, l'ULSS, la Regione, i Carabinieri Forestali e la Polizia Provinciale. "Ci hanno assicurato che la cattura si farà con tutti i crismi, non facendo male all’animale che è specie super protetta", ha dichiarato Marco Della Pietra, sindaco di Spresiano.

Le segnalazioni della presenza della lupa sono iniziate a fine maggio e hanno raggiunto il picco con 26 avvistamenti solo a Maserada. L'ultima segnalazione risale a lunedì 26 agosto a San Polo. La presenza del lupo in un'area così densamente popolata ha sollevato preoccupazioni non solo per la sicurezza degli abitanti, ma anche per l'equilibrio dell'ecosistema locale.

Il ministero ha sottolineato che la cattura sarà effettuata nel pieno rispetto delle normative vigenti per la protezione delle specie animali. Nei prossimi giorni, la Regione distribuirà un vademecum alla popolazione con le linee guida da seguire in caso di incontro ravvicinato con il lupo. Questo documento sarà fondamentale per garantire la sicurezza sia degli esseri umani che dell'animale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione