Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chiusura Italgelati

Italgelati chiude a Camisano Vicentino: a rischio oltre 40 posti di lavoro

I Sindacati sono in allarme contro la chiusura annunciata dal gruppo Italpizza di San Donnino, che porterà al licenziamento collettivo di oltre 40 lavoratori

Italgelati chiude a Camisano Vicentino: a rischio oltre 40 posti di lavoro

Il gruppo Italpizza di San Donnino (Modena) ha deciso di chiudere Italgelato Srl, azienda con sede a Camisano Vicentino (via dell’Artigianato, 28), mettendo a rischio oltre 40 posti di lavoro. Nelle prossime settimane, infatti, potrebbero perdere l'impiego 18 dipendenti diretti (alimentaristi), 11 lavoratori interinali (con contratti in scadenza al 31 agosto, di cui uno solo in staff leasing), e 8 persone occupate tramite la cooperativa GT Service di Mantova (contratto multiservizi). La crisi coinvolge anche 3-4 lavoratori della Mistral Group di Vigonza, che si occupano delle pulizie notturne, e i commerciali di Italgelato, operanti dalla sede modenese della capogruppo Italpizza surgelati.

Oggi pomeriggio, la FLAI CGIL (alimentaristi), insieme a FILCAMS CGIL (multiservizi) e NIDIL CGIL (interinali), ha organizzato un presidio in via dell’Artigianato per informare i lavoratori sui loro diritti e per tentare di fare fronte comune con l’azienda, che al momento si oppone all’apertura di un tavolo di crisi regionale volto a verificare la possibilità di proseguire l’attività.

Nel comunicato diffuso da Giacomo Parolo, sindacalista di FLAI CGIL Vicenza, si legge: «Oggi, 28 agosto, l’azienda che fa capo ad ITALPIZZA ci comunica la decisione di avviare la procedura di licenziamento collettivo e di voler chiudere lo stabilimento di Camisano Vicentino. Nonostante la proposta sindacale di aprire un tavolo presso l’unità di crisi della regione, l’azienda nega ai lavoratori la possibilità di usufruire di tutti gli strumenti disponibili. Sono coinvolti lavoratori dell’industria alimentare, lavoratori somministrati e lavoratori multiservizi. Quindi FLAI CGIL, FILCAMS CGIL e NIDIL CGIL di Vicenza esortano tutti i lavoratori a fare fronte comune contro un’azienda che non ha voluto dare loro nessuna tutela e non ha nemmeno il minimo riguardo delle loro professionalità».

I sindacati annunciano un’azione congiunta con la CGIL di Modena e promettono di portare avanti una battaglia interregionale per salvaguardare i posti di lavoro. Il caso, quindi, è destinato a sviluppi significativi nei prossimi giorni, con un’intensificazione dell’attività sindacale per trovare soluzioni alternative alla chiusura e tutelare i lavoratori coinvolti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione