Scopri tutti gli eventi
Controlli senza sosta
31.08.2024 - 15:41
Poliziotti in servizio a Venezia - immagine di repertorio
Proseguono con intensità le operazioni della Polizia di Stato di Venezia per contrastare il fenomeno dei borseggi nel centro storico. Con l'arrivo dell’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e la tradizionale Regata Storica, che attirano migliaia di turisti, il Questore ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza nella città lagunare.
Nel mese di agosto, numerosi servizi straordinari coordinati dal Commissariato di San Marco hanno permesso di monitorare più di 120 persone sospette nelle zone del Centro Storico e della Stazione di Santa Lucia. Le operazioni hanno portato all’emissione di tre fogli di via obbligatori e sei denunce per inosservanza di tali provvedimenti.
Sorveglianze speciali e misure preventive
Tra le recenti misure di contrasto, sono state applicate due sorveglianze speciali di Polizia nei confronti di due borseggiatrici, convalidate dall'Autorità Giudiziaria. Queste misure, disciplinate dal Codice Antimafia, si sono rivelate particolarmente efficaci nella lotta contro i reati predatori.
Nel primo caso, la sorveglianza speciale è stata applicata a una giovane straniera con numerosi precedenti per furti aggravati e false attestazioni. Nonostante fosse già stata soggetta a diverse misure restrittive, come il divieto di accesso alle stazioni ferroviarie di Milano e Venezia, la donna continuava a violare le disposizioni. L'Autorità Giudiziaria ha quindi disposto una sorveglianza speciale di un anno con divieto di soggiorno a Venezia.
Nel secondo caso, la misura di prevenzione è stata applicata a una cittadina straniera, già destinataria di un foglio di via nel luglio 2023 e con diversi precedenti per furti commessi in zona stazione o a bordo treno. Visto il suo profilo di pericolosità sociale, le è stata imposta una sorveglianza speciale per un anno e sei mesi, con divieto di soggiorno esteso all'intera provincia di Venezia.
Risultati concreti e arresti in aumento
L'applicazione di queste misure ha portato a risultati significativi: le due donne non sono più state rintracciate a Venezia, e l'eventuale violazione delle disposizioni comporterebbe l'arresto con pene fino a cinque anni. Il pugno duro del Questore ha prodotto un incremento delle misure di prevenzione: 33 fogli di via emessi quest'anno rispetto ai 22 del 2023 e 151 denunce per inosservanza del foglio di via, contro le 92 dello scorso anno.
Anche sul fronte degli arresti per furti si registra un aumento: da inizio anno sono stati effettuati sei arresti, rispetto a uno solo nello stesso periodo del 2023. La Polizia di Stato continua così a intensificare gli sforzi per proteggere residenti e turisti dal rischio di borseggi, soprattutto in questi giorni di grande afflusso turistico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516