Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Disastro metereologico

Forte temporale devasta Rovigo: allagamenti e città senz'acqua potabile

Un violento temporale ha colpito la città, causando disagi e danni estesi. Le autorità sono al lavoro per gestire la crisi

Violento nubifragio

Immagine di repertorio

Rodigino - Nel primo pomeriggio di oggi, un intenso temporale ha investito la provincia, provocando ingenti danni e disagi. L'acqua piovana ha causato allagamenti in diverse zone, con particolari problemi all'Interporto e alle vie circostanti. La caduta di alberi ha bloccato strade principali e secondarie, creando difficoltà alla circolazione.

Un grave guasto elettrico ha colpito la centrale di potabilizzazione dell'acqua di Boara Polesine, interrompendo la fornitura idrica nei comuni di Rovigo, Costa di Rovigo, Villamarzana, Arquà Polesine, Pontecchio Polesine, Ceregnano, Villadose e San Martino di Venezze. Al momento, non è possibile prevedere quando il servizio verrà ripristinato.

L’assessore alla Protezione civile, Mattia Maniezzo, è attivamente coinvolto nella gestione della crisi e sta monitorando la situazione dalla sala crisi dei Vigili del Fuoco.

Alle 16.30, la situazione ha visto ulteriori sviluppi. All'Interporto, i danni sono significativi, con la sala pompe antincendio completamente allagata. Al Ceod di S. Apollinare, i vigili del fuoco sono intervenuti per assistere il trasporto delle persone, poiché l'acqua ha reso difficoltoso l'accesso. In Via Umberto I, alcuni rami sono caduti sulla strada, mentre le vie della Resistenza, Silvestri e Benvenuto Tisi sono state gravemente allagate.

In Via Fermi, l'uscita della tangenziale è bloccata da un grosso ramo, e i vigili del fuoco sono sul posto per gestire la situazione. Anche in Via Martiri Belfiore e Via Marchioni, alberi caduti ostacolano il traffico. Inoltre, si sono registrate numerose richieste di intervento per cantine e garage allagati.

Tutte le forze dell’ordine e la protezione civile sono attivamente impegnate sul territorio per ripristinare la normalità e gestire i numerosi disagi causati dal maltempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione