Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni da maltempo

Maltempo a Caorle: una voragine sull'argine e danni diffusi nella notte

Pioggia e vento di bora causano allagamenti e danni a Caorle. Interventi urgenti per ripristinare la spiaggia e le infrastrutture

Maltempo a Caorle: una voragine sull'argine e danni diffusi nella notte

Maltempo

Una notte di tempesta ha colpito Caorle, lasciando dietro di sé una scia di danni e disagi. Nella notte di giovedì 12 settembre, la cittadina è stata investita da una perturbazione che ha portato pioggia intensa e forti raffiche di vento di bora, causando allagamenti e danni strutturali.

Il fatto più preoccupante si è verificato alle 2 del mattino, quando ormai la perturbazione era passata. Una voragine si è aperta su un tratto arginale del canale Varoggio, all'altezza della darsena dell'Orologio. Sul posto sono intervenuti prontamente gli uomini del Genio Civile e i Vigili del Fuoco, che hanno lavorato incessantemente per tutta la notte e la mattina successiva per tamponare la falla. La voragine rappresentava un pericolo immediato per la stabilità dell'argine e per le abitazioni circostanti, richiedendo un intervento tempestivo e coordinato.

La pioggia intensa, che ha visto cadere oltre 60 millimetri d'acqua in sei ore, ha messo in crisi il sistema idrovoro nella zona di Santa Margherita. In via Isarco, le idrovore non sono riuscite a tenere il passo con la quantità d'acqua, causando l'allagamento della strada e delle corti abitative di alcuni condomini. L'acqua ha invaso garage e strade, creando disagi significativi per i residenti, anche se fortunatamente senza conseguenze gravi.

Le raffiche di vento di bora hanno creato ulteriori problemi. Uno dei danni più evidenti ha riguardato la scritta "Caorle" sulla rotatoria di ingresso alla città, accanto al porto peschereccio. La lettera "E" è stata piegata dalla forza del vento, un simbolo tangibile della potenza della tempesta. Inoltre, bandiere a brandelli, vasi di fiori rovesciati e segnali stradali abbattuti hanno contribuito a dipingere un quadro di devastazione.

Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sugli eventi programmati. Lo spettacolo-laboratorio dedicato a Fabrizio De André è stato annullato per il rischio pioggia, lasciando delusi molti appassionati. Nei giorni precedenti, via Gritti, una delle strade principali di Porto Santa Margherita, era stata completamente allagata, suscitando le lamentele dei turisti. Un progetto di miglioramento è già pronto, ma richiede la collaborazione tra vari enti, tra cui il Comune e Veritas, per essere realizzato.

La spiaggia di Caorle, già ridotta, è stata ulteriormente danneggiata dalla tempesta. Gli operatori locali sono ora al lavoro per ripristinare il litorale, con l'obiettivo di accogliere i turisti almeno fino al 30 settembre. La sfida è grande, ma la determinazione degli operatori è altrettanto forte. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione