Scopri tutti gli eventi
Emergenza maltempo
20.09.2024 - 14:28
Immagine di repertorio
Venezia, 20 settembre 2024 – Prosegue senza sosta il lavoro della Protezione Civile del Veneto nelle aree alluvionate dell'Emilia Romagna, dove 70 volontari sono impegnati in operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione. Lo ha comunicato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha espresso la sua solidarietà alle comunità colpite.
Le squadre venete sono attive soprattutto nella zona di Faenza, una delle più gravemente colpite dal maltempo, dove la situazione resta critica. A queste si aggiungono due funzionari della Protezione Civile regionale e 40 volontari dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA), coinvolti nelle operazioni della colonna nazionale dell’ANA. Le attività di soccorso si concentrano sullo svuotamento e la pulizia degli edifici allagati, operazioni per le quali sono state impiegate pompe e attrezzature specifiche.
La Protezione Civile del Veneto ha completato nella mattinata anche il soccorso acquatico a Bagnacavallo e prosegue l’assistenza a Riolo. Intanto, il gruppo di 9 volontari del Soccorso Alpino veneto, intervenuto ieri per operazioni di salvataggio in acqua, ha fatto rientro in Veneto.
“Esprimo ancora una volta la mia vicinanza e quella di tutto il Veneto alla popolazione dell'Emilia Romagna,” ha dichiarato Zaia, che sta seguendo la situazione insieme all'assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin. “Un ringraziamento speciale va a tutte le persone che si stanno prodigando per portare aiuto ai nostri fratelli emiliani. In queste situazioni di emergenza, chi è in difficoltà può contare sul nostro sostegno.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516