Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maxi-sequestro alimentare

Sequestrati 2.700 chili di vongole veraci: un'operazione della Guardia di Finanza a Chioggia

La Guardia di Finanza di Chioggia sequestra 2.700 chili di vongole veraci senza documentazione sanitaria, emanate sanzioni per 8mila euro

vongole

Immagine di repertorio

Il 20 settembre 2024, la sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Chioggia ha portato a termine un'importante operazione di controllo all'interno delle aree precluse della conterminazione lagunare di Venezia. Durante l'operazione, sono stati sequestrati circa 2.700 chili di vongole veraci della specie "Tapes philippinarum". I molluschi erano privi della documentazione sanitaria necessaria per attestare la loro provenienza, una significativa infrazione delle norme sanitarie e commerciali vigenti.

Le vongole sequestrate appartengono alla specie "Tapes philippinarum", una delle più apprezzate e ricercate sul mercato. Questa specie, nota per la sua qualità e il suo sapore, ha un valore commerciale significativo, che in questo caso ammonta a circa 32mila euro. Tuttavia, senza la documentazione sanitaria necessaria, anche il prodotto più pregiato può diventare un pericolo per la salute pubblica. La Guardia di Finanza ha quindi agito per prevenire la distribuzione di queste vongole sul mercato.

Oltre al sequestro delle vongole, le autorità hanno confiscato una barca, dotata di un potente motore fuoribordo e di un motore ausiliario. Questi strumenti, utilizzati presumibilmente per l'attività illegale di pesca, rappresentano un ulteriore elemento di preoccupazione. La pesca illegale non solo danneggia l'ecosistema marino, ma crea anche una concorrenza sleale nei confronti dei pescatori che operano nel rispetto delle norme. Le sanzioni imposte ammontano a 8mila euro, una cifra significativa che riflette la gravità dell'infrazione commessa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione