Scopri tutti gli eventi
Caso Italgelato
24.09.2024 - 09:01
Videoappello lavoratori Italgelato
Non trovano pace le lavoratrici e i lavoratori di Italgelato a Camisano Vicentino, in presidio permanente giorno e notte dal 29 agosto 2024 davanti ai cancelli dell'azienda in via dell’Artigianato. La proprietà ha annunciato la chiusura, mettendo a rischio il lavoro di 18 dipendenti diretti e circa 25 collaboratori tra interinali e fornitori esterni. Nonostante vari tentativi di mediazione, l’ultimo dei quali tenutosi presso la sede di Veneto Lavoro a Mestre, non si intravedono soluzioni alla crisi che ha colpito l’azienda.
In risposta alla situazione, i lavoratori hanno deciso di fare appello alle autorità, alla cittadinanza e ai soci di maggioranza del gruppo Italpizza attraverso un video multilingue, registrato durante un’assemblea tenutasi davanti ai cancelli dell’azienda. I messaggi sono stati tradotti in italiano, albanese, rumeno, arabo e inglese, riflettendo le diverse nazionalità dei lavoratori coinvolti. I video sono stati pubblicati sulla pagina Facebook di FLAI Cgil Vicenza.
Ecco il testo del comunicato sindacale in italiano, rilasciato dai lavoratori:
«Noi siamo i lavoratori e le lavoratrici di Italgelato, siamo impegnati in un presidio h24 davanti ai cancelli aziendali dal 29 agosto.
Italgelato, da marzo 2023, è controllata dal colosso Italpizza (400 milioni di fatturato). Il 22 agosto l’azienda comunica verbalmente a tutti i dipendenti di voler chiudere, e la FLAI CGIL Vicenza, informata da noi, chiede subito un tavolo per poter comprendere e discutere i motivi di tale decisione.
Bilancio negativo, eccessivi scarti di prodotto, non conformità di vario genere, perdita di clienti importanti e una serie di problematiche legate a una pessima gestione aziendale portano a questa affrettata e dolorosa decisione.
Dal 26 agosto l’azienda e le Organizzazioni Sindacali si sono confrontate più volte, cercando di comune accordo una strada che potesse scongiurare i 40 esuberi e la conseguente perdita di valore del tessuto produttivo e sociale di Camisano.
L’ultimo incontro si è svolto mercoledì 18 settembre 2024 nella sede di Veneto Lavoro, coinvolgendo l’unità di crisi aziendale, dove i tecnici regionali hanno illustrato i possibili strumenti previsti dalla legge per risolvere queste crisi.
Lamentiamo la continua assenza al tavolo del leader Cristian Pederzini, al quale chiediamo una assunzione di responsabilità: ci metta la faccia. Ricordiamo il nobile gesto di spedire al fronte ucraino 125.000 pizze, ma non possiamo accettare che 40 famiglie vengano lasciate per strada nell’indifferenza più assoluta.
Ci si continua a rapportare con figure che fanno da tramite, rallentando i lavori e senza mai giungere a soluzioni concrete».
Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il proprio sostegno ai lavoratori, sottolineando la necessità di un impegno concreto per salvare le competenze e le produzioni coinvolte nella crisi di Italgelato.
I lavoratori continueranno la loro protesta fino a quando non verranno trovate soluzioni che garantiscano la salvaguardia dei posti di lavoro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516