Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Meteo

Meteo Veneto: settimana di maltempo e temporali in arrivo

Allerta meteo fino a venerdì: piogge, temporali e schiarite si alterneranno in Veneto.

Meteo Veneto: settimana di maltempo e temporali in arrivo

foto di repertorio

Il Veneto si prepara ad affrontare una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili, con una serie di perturbazioni atlantiche che porteranno piogge e temporali, intervallati da brevi schiarite. Le previsioni indicano un quadro meteorologico complesso.

Domenica sera, il cielo del Veneto inizierà a coprirsi gradualmente, segnalando l'avvicinamento della prima perturbazione atlantica. Tuttavia, la stabilità atmosferica persisterà ancora, senza fenomeni significativi. Lunedì, la perturbazione raggiungerà la regione, portando una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare. Le prime piogge, di debole intensità, sono attese in serata, preludio a un peggioramento più marcato.
Martedì sarà il giorno clou della settimana, con un secondo impulso perturbato che porterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il maltempo si intensificherà nel pomeriggio, con piogge e rovesci diffusi, che in serata potrebbero assumere carattere temporalesco e di nubifragio, specialmente tra le alte pianure e le Prealpi. Gli accumuli pluviometrici previsti sono significativi: fino a 30 mm su Verona, 30-35 mm a Treviso, 40 mm a Padova e Venezia, e 50 mm a Vicenza.
Mercoledì, la perturbazione si sposterà gradualmente verso est, consentendo al sole di fare capolino tra le nuvole. Tuttavia, la tregua sarà di breve durata. Entro sera, un'altra perturbazione atlantica si avvicinerà da ovest, riportando le piogge tra le Alpi e le Prealpi. Questo fronte è collegato a un ex uragano, denominato Kirk, che attualmente si trova in pieno Oceano Atlantico. Sebbene ormai assorbito dal flusso perturbato atlantico, Kirk contribuirà a distribuire nuove piogge sulla regione.
Giovedì, le piogge continueranno a interessare principalmente le aree centro-settentrionali del Veneto. Nonostante l'origine esotica del fronte, gli effetti sulla regione non saranno particolarmente intensi, ma comunque sufficienti a mantenere un quadro meteorologico instabile. La situazione richiederà attenzione, soprattutto per chi si trova in zone già colpite dalle precipitazioni dei giorni precedenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione