Scopri tutti gli eventi
Stato di preallarme
07.10.2024 - 15:40
Immagine di repertorio
Il Veneto si prepara all'arrivo di una nuova ondata di maltempo. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di preallarme, valido dalle ore 12.00 di martedì 8 ottobre fino alle ore 14.00 di mercoledì 9 ottobre, per criticità idraulica e idrogeologica. Le zone maggiormente a rischio sono quelle dei bacini montani e pedemontani, dove sono attesi forti rovesci, temporali e un significativo innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua principali.
In particolare, è stato dichiarato lo stato di preallarme (allerta arancione) per criticità idraulica nei bacini del Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Livenza, Lemene e Tagliamento. Qui, si prevede il superamento della seconda soglia idrometrica, con rischio di inondazioni nelle aree limitrofe e nelle zone golenali. Nel resto del Veneto, la situazione è monitorata con attenzione: lo stato di allerta gialla rimane in vigore in gran parte dei bacini, con eccezione dei territori del Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, dove permane la criticità verde.
Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, lo stato di preallarme (allerta arancione) coinvolge i bacini dell’Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini, con possibile innesco di frane, colate rapide e allagamenti nelle zone in allerta. L'attenzione è rivolta soprattutto ai settori montani, pedemontani e collinari, dove il maltempo potrebbe causare disagi ai sistemi di drenaggio urbano e allagamenti nei sottopassi e nei locali interrati.
Inoltre, una fase di attenzione è stata dichiarata per venti forti nelle zone costiere, specie quelle centro-settentrionali, e nelle pianure orientali, con raffiche attese dalle 8.00 alla mezzanotte di martedì.
Le previsioni meteo di Arpav segnalano un'intensa perturbazione sciroccale che attraverserà la regione, portando forti precipitazioni soprattutto nelle aree montane e pedemontane. In queste zone, nella seconda parte della giornata di martedì, sono attesi rovesci intensi e abbondanti, accompagnati da locali temporali. In pianura, le precipitazioni saranno più sparse ma comunque significative.
La Protezione Civile del Veneto ha attivato un monitoraggio h24 durante le fasi più critiche, con possibili aggiornamenti in tempo reale attraverso bollettini Nowcasting.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516