Scopri tutti gli eventi
Lutto a Venezia
07.10.2024 - 18:14
Massimo ha passato oltre trent'anni alla guida dell'Arci Venezia
Massimo De Grandi, veneziano di nascita e di spirito, si è spento all'età di 65 anni nella notte tra sabato e domenica, dopo una lunga battaglia contro una grave malattia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo non solo tra i suoi cari, ma anche tra i tanti che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.
Massimo è stato un pilastro dell'Arci veneziana, guidandola dalla fine degli anni Ottanta fino al 2021. Durante il suo mandato, l'Arci di Venezia ha vissuto un periodo di straordinaria espansione, con oltre 30.000 soci e una cinquantina di associazioni e circoli affiliati. De Grandi ha saputo trasformare l'Arci in un vero e proprio motore culturale, promuovendo eventi di respiro internazionale come il Festival della Poesia di Venezia, sotto la direzione artistica di Nanni Balestrini. La sua visione ha portato alla nascita di spazi culturali e musicali che sono diventati punti di riferimento per i giovani, come il "Magic Bus" di Marcon e il "Flat" di Mestre.
De Grandi era un dirigente a tutto campo, come lo ricordano dall'Arci, ma anche un uomo di sinistra, sempre fedele ai suoi ideali. Politicamente, ha militato nel Partito Comunista Italiano e, in seguito, in "Articolo Uno", senza mai aderire al Partito Democratico. La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno costante per la promozione della cultura e del cinema indipendente. Come presidente dell'UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) dagli anni '90 al 2008, De Grandi è stato un punto di riferimento per i festival cinematografici internazionali di produzione indipendente, instaurando importanti collaborazioni con l'ICAIC a Cuba.
Le esequie di Massimo De Grandi si terranno giovedì 10 ottobre alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant'Elena in Isola, un luogo simbolico per chi, come lui, ha sempre vissuto e amato Venezia. La sua scomparsa segna la fine di un'era per l'Arci veneziana, che sotto la sua guida ha saputo coniugare cultura, politica e impegno sociale. La sua eredità continuerà a vivere nei cuori di chi ha condiviso con lui un pezzo di strada, nei circoli culturali che ha contribuito a far crescere e negli eventi che ha saputo trasformare in momenti di aggregazione e riflessione. In un mondo in cui la cultura è spesso relegata ai margini, figure come Massimo De Grandi ci ricordano l'importanza di lottare per un futuro in cui l'arte e la cultura siano accessibili a tutti. La sua vita è stata un esempio di come la passione e l'impegno possano fare la differenza, lasciando un segno indelebile nella storia di una comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516