Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sul lavoro

Incidente di Valdobbiadene: arriva la risposta dei sindacati

Un operaio cade da un ponteggio nel Trevigiano. Filca Cisl: "Serve maggiore impegno da parte di imprese e istituzioni per evitare tragedie e infortuni gravi"

Marco Potente

Marco Potente, segretario generale della Filca Cisl Belluno Treviso (foto dal profilo Linkedin)

Un grave incidente sul lavoro ha scosso Valdobbiadene nella mattinata di lunedì 14 ottobre. Un operaio è precipitato da un ponteggio, facendo un volo di cinque metri in un cantiere edile. Il lavoratore, che è stato soccorso immediatamente, ha riportato ferite gravi e la sua prognosi è ancora incerta. Questo incidente riaccende l'attenzione su un tema drammaticamente attuale: la sicurezza nei luoghi di lavoro.

https://www.lapiazzaweb.it/news/cronaca/337250/grave-incidente-sul-lavoro-a-valdobbiadene-operaio-cade-da-cinque-metri.html

Secondo i dati forniti dalla Filca Cisl Belluno Treviso, solo nel 2023 nella provincia di Treviso sono state registrate oltre 12.300 denunce di infortuni sul lavoro, con una predominanza nei settori delle costruzioni, del mobile e della metalmeccanica. Le cifre confermano che il problema non riguarda solo gli incidenti mortali, ma anche quelli che, pur non essendo fatali, hanno conseguenze gravissime e spesso permanenti sulla vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

“Al lavoratore ferito facciamo i nostri auguri per una pronta guarigione. A lui e alla sua famiglia va il nostro sostegno,” ha dichiarato Marco Potente, segretario generale della Filca Cisl Belluno Treviso. "Questo ennesimo infortunio ci obbliga a riflettere sulla necessità di affrontare il tema della sicurezza in modo più deciso. Un incidente, anche non mortale, può cambiare per sempre la qualità della vita di chi lo subisce. È quindi fondamentale agire per ridurre questi rischi."

Potente ha sottolineato l'importanza di una formazione adeguata e di una cultura della sicurezza più radicata nei cantieri e nei luoghi di lavoro. "Non smetteremo mai di chiedere un maggiore impegno da parte delle imprese e delle istituzioni per garantire la sicurezza dei lavoratori. Allo stesso tempo, è essenziale che anche i lavoratori segnalino le situazioni di rischio o irregolarità che riscontrano nei cantieri."

Per facilitare questo processo, Filca Cisl ha lanciato il progetto “Un segnale per la vita”, che consente di denunciare in forma anonima le situazioni di pericolo. Le segnalazioni possono essere inviate tramite il sito ufficiale dell’organizzazione o tramite il numero 338 5364980, con l'obiettivo di prevenire futuri incidenti e tutelare la salute dei lavoratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione