Scopri tutti gli eventi
Contrasto alla devianza giovanile
19.10.2024 - 14:03
Il Questore Alessandra Simone
La Questura di Treviso ha intensificato l’impegno nel contrasto alla devianza giovanile, sfruttando al massimo le nuove misure di prevenzione introdotte dal Decreto Caivano. Nel corso dell’ultimo anno, sono stati emessi ben 18 avvisi orali nei confronti di minori, come sottolineato dal Questore Alessandra Simone.
L'avviso orale, notificato alla presenza dei genitori, non rappresenta solo un avvertimento, ma un vero e proprio tentativo di risocializzare i giovani responsabili di gravi condotte. “È un cartellino giallo,” ha spiegato il Questore, “ma anche uno sforzo per indicare ai minori una strada migliore da seguire.”
Oltre all'avviso orale, è stato adottato con incisività anche il DASPO urbano, esteso ai minori grazie al Decreto Caivano. Dal 1° gennaio, sono stati emessi 7 DASPO urbani nei confronti di giovani coinvolti in reati o disordini nelle vicinanze di esercizi commerciali. Con questa misura, viene proibito ai minori l’ingresso in determinati esercizi o, nei casi più gravi, l’accesso a intere aree cittadine.
“I numeri dimostrano l’impegno della Polizia di Stato nel contrastare la devianza giovanile,” ha dichiarato il Questore Simone. “Le misure di prevenzione, quando riguardano i minori, devono sempre mirare al loro positivo reinserimento in società.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516