Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza pubblica

Chiusura del bar Cocoloco: un provvedimento necessario per fermare l'escalation di violenza a Isola Rizza

Il bar di Isola Rizza chiuso per 15 giorni dopo numerosi episodi di violenza e interventi delle forze dell'ordine

Chiusura del Bar Cocoloco: Un Provvedimento Necessario per Fermare l'Escalation di Violenza a Isola Rizza

La chiusura temporanea del Bar Cocoloco a Isola Rizza rappresenta un segnale forte e deciso da parte delle autorità per contrastare un contesto di degrado e violenza che si è protratto per mesi. Il provvedimento, emesso dal questore di Verona, Rosaria Amato, e attuato nella mattinata di mercoledì dagli agenti della divisione polizia amministrativa sociale e dell’immigrazione della polizia di stato, insieme ai carabinieri, è stato reso necessario per interrompere una spirale di episodi violenti che ha visto coinvolti numerosi frequentatori del locale.

Il Bar Cocoloco è stato oggetto di diversi interventi da parte delle forze dell'ordine sin dall'estate scorsa. La situazione è degenerata al punto che l'esercizio è diventato un punto di ritrovo per individui con precedenti penali, spesso coinvolti in reati contro la persona e il patrimonio, nonché in materia di stupefacenti. Gli episodi di violenza si sono susseguiti con una frequenza allarmante, culminando in aggressioni fisiche che hanno richiesto l'intervento delle autorità.

Ad agosto, due soggetti extracomunitari hanno aggredito un cliente del bar con un pugno al volto, per poi rivolgere la loro violenza anche contro i carabinieri intervenuti. Solo una settimana fa, un altro episodio ha visto un uomo ferito gravemente durante una lite con un connazionale, con conseguente spargimento di sangue sull'area esterna del locale. Questi eventi non sono isolati, ma parte di un quadro più ampio di degrado che ha visto il bar trasformarsi in un luogo di ritrovo per persone socialmente pericolose.

La decisione di chiudere il Bar Cocoloco per 15 giorni, ai sensi dell'articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), è stata presa per tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica. Le risultanze investigative hanno evidenziato come l'abuso di alcol da parte dei clienti abbia contribuito a creare un ambiente favorevole alla perpetrazione di condotte illecite. La chiusura temporanea del locale è quindi vista come un passo necessario per prevenire ulteriori episodi di violenza e ristabilire un clima di sicurezza nella comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione